Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] è degradato e non più in grado di esercitare la sua funzione disostegno.
Nell'intervento conservativo si deve prevedere, solo quando necessario, la fase di consolidamento per ristabilire un grado sufficiente di coesione in materiali che, a causa del ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . In Terra di Bari - dove una precisa scelta dell'amministrazione fiscale bizantina aveva popolato le campagne di villaggi, talvolta sormontate da piramidi, e il raccordo tra gli archi disostegno e le imposte delle cupole è costituito da pennacchi ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] volte - con l'intenzione evidente di creare uno spazio unitario privo disostegni intermedi, del quale fosse possibile distinte: Van, sede di strutture commerciali e difensive; Vostan, sede del governo e dell'amministrazione; Ałt'amar, residenza ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] cripta è la struttura disostegno dell'attuale abside centrale; pertanto se il giro inferiore di quest'ultima è massenziano, (luogo di istruzione dei catecumeni), il vano a pianta quadrata a consignatorium (luogo diamministrazione della cresima ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] è testimonianza il perdurare di organismi amministrativi legati al potere disostegno alle sei campate di volta superstiti: quattro fusti di colonne antiche in marmi pregiati, sovrastati da capitelli. Di questi, due risalgono al sec. 4° e sono di ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] non soltanto l'installazione cantieristica, ma anche l'amministrazione relativa alla flotta da guerra (Ahrweiler, 1966, cui navate erano generalmente voltate - per la presenza di archi-diaframma disostegno, per i quali l'architetto Arnau Ferrer e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esterne, fino a trovare nella capacità politica e amministrativadi Diocleziano (284-305) una soluzione che, grazie il nome di Colosseo, a quattro ordini architettonici sovrapposti, con il piano attico provvisto di strutture a sostegnodi un grande ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Stati Uniti.
Durante il regno di Caterina II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I ( intervenuto militarmente sia per combattere l’Is, sia per offrire sostegno a Bashar al-Assad, ciò aprendo però nuove tensioni con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le caratteristiche urbane di collaborare con i ribelli fece fallire un tentativo di colpo di Stato attuato da militi della guardia civile con il sostegnodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] segnò l’inizio di un’epoca di oppressione e miseria, conseguenza di un ordinamento amministrativo ispirato a esigenze è stato deciso di avviare un negoziato con il Paese per il varo di un terzo programma di salvataggio: il sostegno continuato del ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...