ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] verità, di sostenere soprattutto gli interessi tessili; Robecchi era del resto membro del consiglio diamministrazionedi diverse Milano 1877). Era però contrario a ogni forma disostegno statale per l’industria siderurgica, che preferiva immaginare ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] base del sostegno accordato da Zinelli al governo austriaco. Questo non impedì al vescovo di mostrarsi critico nei confronti del riaffiorare delle tendenze giuseppiniste, espresse a Treviso in pesanti interferenze governative nell’amministrazione dei ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] ), professore di diritto amministrativo, sulla vendita di proprietà altrui (diritto romano), il matrimonio di coscienza (diritto dal marchese Carlo Alfieri diSostegno la quota di maggioranza del Fanfulla, testata politica romana di cui assunse anche ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] della posizione, nel 1960 figurò nei consigli diamministrazionedi ventitré grandi imprese, tra partecipazioni statali e settore sindacati di blocco e controllo a tutela della stabilità azionaria dei grandi gruppi, essenzialmente a sostegnodi tre ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] sollecitò l’intervento del governo e di enti pubblici e privati a sostegno del Laboratorio di fitopatologia (fondato a Torino nel 1903 amministrativi in numerose società industriali e bancarie. Fece parte del consiglio diamministrazionedi imprese ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] G., che è una delle prime e più significative testimonianze di legislazione signorile (seppure frutto di un probabile processo di stratificazione in più fasi). Per l'amministrazionedi tale territorio fu istituita sul modello cittadino una carica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] della amministrazione comunale. Era stato eletto consigliere dal 1874: non era stato - e non sarà mai - in primo piano nella difficile gestione della città, che faticava ad adattarsi al nuovo ruolo di capitale del Regno, ma contribuì a dar sostegno a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] altri provvedimenti antimagnatizi riguardanti l'amministrazionedi fondazioni religiose, oggetto di abusi inveterati da parte dell sembra potesse contare sul sostegnodi 4.000 armati, si schierarono nell'occasione i Della Tosa di parte bianca e anche ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] del Mediterraneo un'apposita commissione per l'amministrazione dei fossi e canali non navigabili, di cui anche il F. veniva chiamato che offrivano il necessario sostegno finanziario e quel minimo disostegno politico indispensabile a impedire che ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] di Bundo di Campo, credenziere della dogana di mare della Secrezia di Palermo: incarico che esercitò per circa sei anni senza percepire alcun emolumento ma facendosi notare all’interno dell’amministrazione seconda lettera disostegno scritta da ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...