• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Biografie [648]
Storia [363]
Religioni [136]
Economia [72]
Diritto [51]
Letteratura [33]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [31]
Scienze politiche [29]
Storia e filosofia del diritto [20]

RICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giovanni Gigliola Fragnito RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] al cardinale Farnese dell’amministrazione di Viseu alla revoca del breve di sospensione. Nonostante la revoca gennaio 1566). Più volte vicino alla tiara con il consenso di Filippo II e il sostegno di Cosimo I, «sendo persona che non ha nimici et ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA CIOCCHI DEL MONTE – NANNI DI BACCIO BIGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BALDASSARRE PERUZZI

COSSU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSU, Giuseppe Lucia Scaraffia Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] all'usura. Il C. si impegnò totalmente nell'opera di sostegno e di stimolo ai Monti, viaggiando da un capo all'altro dell competeva. Nel 1771 il C., sotto forma di Istruzioni per gli amministratori dei Monti frumentari, aveva finito col redigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGILI, Cesare Giandomenico Piluso Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina. Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] tali rapporti egli ebbe modo di rinsaldare alcuni anni dopo, quando entrò nel consiglio di amministrazione della banca per diventarne in di B. Stringher e le maggiori banche del Paese. L'idea di Della Torre di concertare un intervento di sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALBERTO BENEDUCE – CREDITO ITALIANO – BANCA D'ITALIA – GRANDE GUERRA

DE CRISTOFORIS, Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Malachia Giuseppe Armocida Giuseppina Bock Berti Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] di grande valore sociale e il D. fu sempre attivo nelle iniziative di sostegno e di protezione 260, 303; M. Punzo, Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di amministrazione democratica (1899-1904), Firenze 1979, ad Indicem; G. Rosa, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DE CRISTOFORIS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di Giuseppe Ricuperati Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent. La sua famiglia [...] e una, Paola, fu sposa a Cesare Giustiniano Alfieri marchese di Sostegno . Il B., che trascorse la propria adolescenza fra Torino e e simpatica madama Martin. Era però anche buon amministratore delle sue terre, come dimostra un preciso bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINO GRIMALDI – VITTORIO AMEDEO III – TRATTATO DI VIENNA

MENGARDI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARDI, Giambattista Valerio Vernesi – Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina. Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] arti, ruolo condiviso con F. Maggiotto e consistente in attività di assistenza al presidente, di orientamento didattico e di sostegno all’amministrazione. Tra il 1792 e il 1793 lavorò alle sue ultime importanti commissioni: da un lato, gli affreschi ... Leggi Tutto

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] operaia di mutuo credito, da lui fondata nel dicembre 1873 e diretta con finalità di sostegno all 156-159, 161, 164 s., 173, 176; Id., Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMASI, Pietro, marchese della Torretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Pietro marchese della Torretta Gerardo Nicolosi – Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ambienti nazionalisti e anche fascisti, che confidavano in un cambio di passo rispetto alla condotta di Sforza. Contrariamente al suo predecessore, infatti, abbandonò la linea di sostegno dell’Italia ai Paesi della Piccola Intesa e puntò invece a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] di amministrazione della Banca popolare di Milano, consigliere di amministrazione del Politecnico di Milano ordinarie e ferrate (Legislazione, studio e scelta del tracciato, muri di sostegno ecc.), Milano 1923; Boulder Dam la più alta diga del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARENTI, Giuseppe Giuseppe Sircana – Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] . Il 6 nov. 1906 fu eletto sindaco, imprimendo all’amministrazione comunale un ancor più marcato carattere di sostegno istituzionale al movimento dei lavoratori e facendo di Molinella la città-simbolo del socialismo riformista. Il bilancio del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – SOCIETÀ COOPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARENTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 105
Vocabolario
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
reddito minimo di inserimento loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali