FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] costruzione e nell'esercizio diretto, bensì limitarsi ad azioni disostegno alle società private; e sempre attento agli interessi della Corte cumulava "il preventivo e il definitivo, l'amministrativo ed il giudiziario", perciò poteva essere indotta a ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] e C., ma anche all’impostazione editoriale a sostegno delle riforme scolastiche tracciata in precedenza dal Paravia. spazi di autonomia. Lo testimoniano la presenza ancora negli anni Trenta nel consiglio diamministrazionedi personalità antifasciste ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] sostegno alle istituzioni che, sottraendo gli indigenti al vizio, li istruivano e li avviavano al lavoro.
Se è vero che nel pensiero di i problemi tecnici, economici e finanziari dell’amministrazionedi vaste aziende (lo testimonia l’epistolario). ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] su Gonzaga. Infatti, nel 1237, quando ormai il C. era già morto, Federico II, concedendo l'amministrazionedi Gonzaga agli uomini del Comune di Mantova, escluse esplicitamente le proprietà feudali dei figli del Casaloldo. Inoltre nel 1255 Guglielmo d ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] contrasti sul tipo di società economica che avrebbe dovuto costituire la base della Cassa rurale e sul modo diamministrarne i denari. nel 1894 La Cooperazione popolare, quale organo di collegamento e disostegno delle varie iniziative).
Nel 1894 le ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] concorso per gli impieghi di 2ª categoria nell’amministrazionedi Pubblica Sicurezza per i posti di alunno: si classificò si contendevano il sostegno del regime nei paesi dell’interno.
Cucco – oculista, segretario federale di Palermo, membro del ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] amministrativa: tenne la carica di sindaco di Parabiago nel 1900-01 e nel 1903-06. Sconfitto alle elezioni amministrativedi Nerviano del 1920, fu eletto di nuovo sindaco didisostegno a istituti ed enti religiosi, nella capitale e nella diocesi di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] assemblea dei notabili di Saint-Germain-en-Laye, convocata da Enrico III per la riforma dell’amministrazione del Regno, di mantenersi maggiormente in equilibrio. Il 18 giugno 1585, firmò una lettera disostegno soltanto vago al cardinale Carlo di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] senza discendenza) amministrarono il vasto patrimonio con la solidarietà loro raccomandata dal padre in punto di morte; ma le operazioni disostegno ed approvvigionamento dal mare) perché Giovan Agostino viene sempre citato col nome di battesimo, è ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e si fecero sostituire nella società da amministratoridi fiducia "ariani". Ciononostante la Oehler fu di opere disostegno, assistenza, beneficenza, rivolte ad una solidarietà di consensi: una mutua aziendale intestata al nome del padre, con scopi di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...