PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] diSostegno, a Giuseppe Colombo e alla maggioranza dell’Associazione costituzionale di Milano, fu protagonista di un tentativo di 18 Marzo 1896, Parma 1896; Sull’amministrazione dei Lavori pubblici. Discorsi di G. P. ministro dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Falco, L'amministrazione papale, p. 698) lo indica come "omnium romanorum senator atque gloriosus comes" appunto di Terracina. con le truppe di Ottone, uno dei principali fattori disostegno del papa sassone. Il 29 settembre di quello stesso 996, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Nella primavera 1962 il consiglio d'amministrazione chiese una sospensione alla politica di investimento provocando le dimissioni del G (MEC).
In quella sede promosse l'adozione di piani disostegno per lo sviluppo della grande impresa con produzioni ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] il territorio lucano, poté avvalersi del sostegno del Consorzio provinciale di approvvigionamento, diretto da esponenti del riformismo potentino (R. Pignatari, G. Martorano, P. Indrio), del cui consiglio diamministrazione il M. fece parte nel 1920 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] nel sistema di potere locale fu ottenuto dal F. mediante alcune oculate operazioni disostegnodi aziende industriali Banca dei Comuni vesuviani e a sedere nel consiglio diamministrazione della Fondiaria, distribuendo i suoi interessi tra Napoli e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] di S. Barbara, il C., a soli vent'anni, entrò nel 1630 a far parte del Maggior Consiglio.
Nonostante l'esiguo sostegno problemi, connessi con l'amministrazione "di una podesteria così vasta e rilevante come quella di Brescia, egli dovette occuparsi ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] castello, curavano l’amministrazionedi beni e rendite spesso precarie, consolidavano il proprio ruolo di fronte ai pari e di ritratti per lo più di ottima fattura, il raffinato collezionismo, la costruzione di una ricchissima biblioteca, il sostegno ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] 1998), le lettere della L. a Giacomo, di cui alcune accompagnano lettere di Monaldo o dei fratelli, rispecchiano il fortissimo legame di complicità che rimase sempre fra loro, anche a livello disostegno pratico.
I rapporti della L. con gli altri ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] della pubblica amministrazionedi Caserta e, dal 1980, presso la facoltà di giurisprudenza della Libera università internazionale degli studi sociali (Luiss) di Roma. Fu autore di numerose pubblicazioni di diritto civile, amministrativo e del ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] fisso del marchese Carlo Alfieri diSostegno, nel suo salotto fu introdotto alla conoscenza di Ruggero Bonghi, Pasquale Villari, della politica romana a lasciare poco spazio di manovra agli amministratori coloniali sul campo, pensò alle dimissioni ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...