ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] un’avventurosa vita da soldato.
Ritornato a Venezia, conobbe Pietro di Lusignano, re di Cipro, e lo accompagnò nel suo giro delle corti europee, compresa quella imperiale, alla ricerca disostegno per una crociata (1362-64); terminato il tour (1365 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di quella carica, nei consigli diamministrazionedi varie banche, fra le quali la Cassa di risparmio e la Banca nazionale toscana di a dedicarsi all'attività politica lavorando con zelo a sostegno dei candidati del suo partito in occasione delle ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] disostegno ove le loro vittorie coincidessero con le mire unitarie; ma d’opposizione nell’azione cospirativa per la rivoluzione di , in Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel Decennio francese, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 2012 ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] 1349 ebbe modo di esercitarsi nell’amministrazionedi una diocesi: Pierre d’Aigrefeuille, trasferito dal vescovato di Vabres a quello di Clermont (1349), si avvalse dei talenti di Guillaume come vicario generale.
Priore cluniacense di Notre-Dame du ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] amministrazione dei beni familiari. La sua dotazione di benefici - il monastero di S. Maria de Griptis e la prepositura di S. Vincenzo di del 1608 reagì evasivamente alla richiesta bavarese disostegno diplomatico e finanziario, adducendo a pretesto ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] con il sostegno giornalistico dei Mattino degli Scarfoglio, tentarono la scalata borsistica per l'acquisizione del pacchetto di controllo. Il C., che non disponeva di mezzi per respingere l'assalto, fece deliberare dal consiglio diamministrazione un ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] ad iniziative di interesse pubblico e. talora disostegno alla finanza di Stato di Roma sotto il titolo fondo Cavalletti: contiene un gruppo di memorie di argomento economico, per lo più anonime, e, carte dìamministrazionedi Giovannangelo, di ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Cataneo e Traiano Guiscardi).
Ricoprì probabilmente cariche nell’amministrazionedi Casale, ma non ci sono dati sicuri in della questione dell’Interdetto inflitto a Venezia, a sostegno della posizione pontificia. Opera più ambiziosa furono i ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] occasione del matrimonio il 25 ottobre 1876 con Luisa Alfieri diSostegno, pronipote di Cavour, la quale non solo portò in dote un come uomo della finanza moderna, nei consigli diamministrazionedi banche e delle nuove società elettriche, telefoniche ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . doveva cercare il sostegno soprattutto di Roberto, re dei Romani, degli arcivescovi di Colonia, Magonza e praedicatorum…, II, Romae 1975, pp. 300 s.; C. Regni, L'amministrazione… di Perugia…, in Ricerche su Perugia…, Perugia 1981, p. 169; S. Weiss ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...