COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] una "rivoluzione dall'alto", l'Austria aveva creato - nell'amministrazione, la giustizia, le finanze, l'istruzione e le infrastrutture le azioni della banca stessa che, attraverso il sindacato disostegno, le possedeva quasi al completo. La massa dei ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] dopo alla fazione durazzesca. L., contando sul generoso sostegno finanziario di Bonifacio IX, si affrettò a metà marzo verso espugnarono di nuovo Roma e la occuparono, e il re inserì subito suoi sottomessi nell'amministrazionedi questa città e di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] incaricò di intervenire a sostegno dei cattolici francesi; A., benché sofferente per l'idropisia, con un esercito di ventottomila la possibilità di andarsene ottenendo la salvezza e lasciando i propri beni sotto l'amministrazionedi cattolici onesti, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dal positivo esito di una serie di conversioni "minori" e da interventi disostegno al cambio e . 385-391; V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] sostegnodi Ignaz von Wasner, un diplomatico di lunga esperienza che, durante la guerra di successione austriaca, aveva rappresentato gli interessi di Maria Teresa presso la corte di direttamente anche l'amministrazionedi Mantova (1771). Dal ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] interessi locali, la realizzazione delle autonomie amministrative, di cui erano modello le istituzioni comunali dalla stampa e apprezzate in modo particolare da C. Alfieri diSostegno e da G. Prinetti, nonché dai conservatori della Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] all'inizio del 1870 ebbe la carica di presidente del consiglio d'amministrazione del canale Cavour (Compagnia generale dei furono rassicurati circa la volontà del governo di intervenire con misure disostegno: in effetti risulta che entro il ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Pisa garantì alla Società Edison i necessari sostegni finanziari. A quel gruppo la Edison si sarebbe poi appoggiata per oltre un ventennio.
Nel marzo 1896 l'E. entrava nel consiglio diamministrazione della società quale rappresentante della Banca ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] a questo provvedimento di alcuni importanti esponenti della corte imperiale, interessati all'amministrazionedi tali beni, fece convocò il sinodo diocesano. Si prodigò anche, a sostegno del governo lucchese, in alcune occasioni che misero a ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] una collaborazione con cattolici e nazionalisti, cercando anche il sostegnodi una parte della grande borghesia italiana. La verifica fu data da due avvenimenti: le elezioni amministrative del giugno-luglio 1914 e i tumulti della Settimana rossa ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...