CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Bona di Savoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In questa città, scontenta dell'amministrazione del 5 giugno, avvenuta con il sostegno delle armi milanesi il 30 aprile la proclamazione a signore di Ottaviano Riario, il C. era ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] giudizi severi (P. Verri). Il suo ruolo di consigliere di governo nel III dipartimento e poi di magistrato politico camerale è documentato da alcune memorie sulle manifatture e dal sostegno a iniziative per la promozione della cultura scientifica e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ). Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio diamministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro il sostegno all’occupazione – di cui Petrilli fu il primo presidente.
Il suo impegno europeista non mancò di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] adoperava a migliorare l'amministrazione tributaria del comune, elevando, non senza acuti contrasti, l'imposta di famiglia per i redditi lo scarso sostegno che la Triplice aveva mostrato di costituire per i progetti italiani di espansione coloniale ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] al ministero delle Comunicazioni con delega ai trasporti, segnalandosi per il sostegno dato alla costruzione dell’autostrada Firenze-Mare e delle stazioni ferroviarie di Milano e di Firenze.
Nel 1928, intervenendo al terzo congresso dell’Ente per le ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] periodo trascorso a Roma nella sua veste, del tutto informale, di consigliere di Gregorio XVI. Al di là della effettiva realizzazione delle riforme amministrative che Sebregondi si attribuisce nello scritto, soprattutto in campo finanziario, ciò ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] ottenendo l’amministrazione del patriarcato di Gerusalemme e la commenda del monastero di S. Stefano de Pinis nella diocesi di Spalato ( Romagna nel 1475.
Nel 1476 Sisto IV, col sostegnodi Rodrigo Borgia, era intenzionato a creare Zane cardinale, ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] fondazione dell’istituto superiore di magistero Maria Ss. Assunta, costituito con il sostegnodi Pio XII da Luigia del Vaticano, per l’Amministrazione dei beni della S. Sede e per la vigilanza dell’Istituto per le opere di religione.
Nel 1951 fu ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] si impegnò per dare visibilità pubblica al sostegno cattolico allo sforzo bellico.
Il 20 febbraio cui dichiarò «i sentimenti vibranti di fede e di devozione» patriottica dei cattolici italiani 1904; L’opera dell’Amministrazione comunale, 7 marzo 1907 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] fu insediato come amministratore della diocesi con la designazione a vescovo di Aureliopoli in partibus sostegno al M. di Massimiliano di Baviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...