CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] si trasferì a Campolieto, dove si interessò soprattutto dellaamministrazione dei suoi beni, senza, peraltro, tralasciare di della guerra. Nel dicembre del 1733 il C. venne nominato vicario generale della provincia di Principato Ultra, alla cui difesa ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] per attendere esclusivamente all'amministrazione del patrimonio agrario del padre e alle cure della famiglia che nel fiume - allorché la cittadinanza insorse e il comitato di difesa lo incaricò di percorrere i paesi vicini per suscitarvi solidarietà ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] creatasi dopo la congiura del 1246 Federico II si appoggiò infatti a Enzo e a F., affidando loro la difesa e l'amministrazionedell'Italia imperiale. F., che come il fratellastro Enzo era stato scomunicato dal concilio di Lione, non deluse le ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] della stampa democratica e radicale, riuscirono a trovar posto un D. Besana, poi spia del governo, e, appunto, uno Chauvet. Lo Ch. venne collocato nell'amministrazione seppe tuttavia elaborare un'abile linea di difesa: sfruttando il fatto che la frode ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] questo periodo napoletano in cui "tutti gli accusati da me difesi avevano avuta salva la vita" (Atti parlamentari, Camera, tentativo di razionalizzare l'amministrazione statale con provvedimenti tendenti a fare ordine nel campo della burocrazia. Ma l' ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] febbraio dell’824, giorno in cui viene tutt’ora celebrata la sua memoria liturgica, lasciando Roma e l’amministrazione Erscheinungsformen, Deutungen, Stuttgart 2002; A. Englen, La difesadelle immagini intrapresa dalla chiesa di Roma nel IX secolo ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] italiano nel consiglio d'amministrazionedell'Ufficio internazionale del lavoro e fu capo delle delegazioni italiane alle dell'emigrante italiano: raccolta della giurisprudenza della Commissione centrale presso il C.G.E., ibid. 1927; La difesa ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] di 1500 uomini, fu divisa in tre corpi (a difesa del paese, per perlustrazioni, per operazioni fuori il territorio della convenzione: ripristinò l'amministrazione civile nelle Marche e nell'Umbria ed ottenne il disarmo delle truppe dello Zucchi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] Alessandria e Asti e gli obblighi da lui assunti per la difesadelle sue terre, lasciando così a G. il pieno governo del .
Tornato in Monferrato, G. fu occupato in atti di ordinaria amministrazione almeno sino al 14 ag. 1225; solo dopo tale data la ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] doveva essere non uno dei tanti partiti che cooperavano all'amministrazionedello Stato, ma lo Stato in quanto tale, con gli nel quale il F. aveva assunto la difesa di Amerigo Dumini, venne, nel marzo 1926, il momento della resa dei conti tra il F. e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...