'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed era rappresentata nella Camera da se da una parte veniva concepito come uno strumento di difesa dalla Russia (con la quale fu comunque firmato un Trattato ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] difesa del laicismo di Stato sia dall'ostilità verso i movimenti islamisti e cioè: il Demokratik Sol Parti (DSP, Partito democratico della lingua, tranne che nei campi dell'amministrazione, dell'istruzione e della radio-televisione pubblica. Nel mese ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] dell'amministrazione degli Stati Uniti (nov. 2005) dell'avere utilizzato fosforo bianco (sostanza classificata tra le armi chimiche) in occasione dell al governo centrale solo le questioni concernenti la difesa e la politica estera. Quanto al rapporto ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] una caduta della produzione. L'''africanizzazione'' della pubblica amministrazione e una parziale distribuzione delle terre furono nuove proteste, sostenute dalle denunce di organismi per la difesa dei diritti umani e dalla Chiesa. Nel marzo 1990 ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] trovava conferma nel censimento del 1939, che rilevò nell'area amministrativadella città (371 kmq.) 1.930.000 ab., dei nel centro ad opera delle truppe del maresciallo Tolbuchin, penetrate dal lato sud. Il 13 aprile 1945 la difesa cessò.
Vienna fu ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] , specialmente, di introdurre defìnitivamente nell'amministrazionedello Stato elementi della nuova classe politica. E che, per molti aspetti, si fosse già in una posizione di difesa, e quello fosse proprio un estremo tentativo di non ritirarsi ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] de León Carpio, noto attivista per la difesa dei diritti dell'uomo, che diede vita a un esecutivo di amministrazione allontanò numerosi ufficiali dell'esercito, responsabili di gravi violazioni dei diritti dell'uomo, e decine di membri corrotti delle ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] 26 luglio e fu definito "protocollo per la difesa in comune dell'Indocina francese".
L'8 dicembre 1941 venne conclusa radio giapponese proclamava l'indipendenza delle popolazioni indocinesi; l'amministrazione francese veniva dichiarata decaduta, ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] all'URSS. Tutti i paesi del C. riconoscono oggi al Regno Unito la "leadership" nella difesa dei valori della civiltà occidentale, delle civili libertà, della democrazia parlamentare, e in questo legame ideologico-morale sta ora l'essenza del C. e la ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] piano internazionale l'amministrazione Oddsson si era distinta per una linea decisa nella difesa dei diritti Grímsson veniva rieletto per il suo terzo mandato alla presidenza della Repubblica, nonostante le critiche suscitate un mese prima sull'uso ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...