Lucas Garcia, Fernando Romeo
Lucas García, Fernando Romeo
Militare e politico guatemalteco (Chamelco 1924-Puerto La Cruz 2006). Generale e capo di stato maggiore dell’esercito, fu ministro dellaDifesa [...] fra il 1975 e il 1976 sotto l’amministrazione Laugerud. Presidente della Repubblica dal 1978 al 1982, esercitò una dittatura violenta, facendo della repressione il suo metodo di governo. Nel 1980 si rese responsabile di un’irruzione nell’ambasciata ...
Leggi Tutto
Messmer, Pierre
Politico francese (Vincennes 1916-Parigi 2007). Ricoprì vari incarichi nell’amministrazionedelle colonie francesi dell’Africa settentrionale; fedele collaboratore di De Gaulle, fu ministro [...] dellaDifesa (1960-69). Dopo le dimissioni del generale, non ebbe responsabilità governative fino al 1971, quando divenne ministro per i territori d’Oltremare, e poi (1972) presidente del Consiglio. Abbandonò l’incarico dopo l’elezione di V. Giscard ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] . Ridotta l’attività bellica, per lo più volta alla difesa. Ricca, in contrasto con l’assetto socio-economico, la . Nel 1549 l’amministrazione fu accentrata con la creazione del Governo generale del B., ma il sistema delle capitanerie rimase in vigore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ruolo di controllo sempre più attivo nell’amministrazionedello Stato da parte dello scià.
Grazie al cospicuo aiuto finanziario speciali corpi volontari d’assalto istituiti da Khomeinī a difesadella Repubblica islamica. Con la sua vittoria, un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fatti arrivare dalle colonie asiatiche durante i primi anni dell’amministrazione britannica) il 2,5%. I Bantu sono divisi che sottolineava la difesadelle garanzie individuali e prevedeva, all’interno di una visione centralistica dello Stato, il ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] dell’Indonesia. Nonostante le reiterate condanne dell’ONU e delle organizzazioni internazionali per la difesadell’esercito. In attesa della costituzione di un governo locale, alla fine del 1999 T. passò sotto l’amministrazione provvisoria delle ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] l'uomo politico fu deciso sostenitore della segregazione razziale, che la sua amministrazione reintrodusse nel governo federale dopo la diplomatica in difesa dei diritti dei neutrali, violati dal blocco navale inglese sulle coste della Germania e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] limitò il potere politico della nobiltà e iniziò a trasformare l’ordinamento amministrativodella F. in un sistema République (RPR), con R. Barre (1976-81). Il governo Barre difese la moneta e l’apparato produttivo, ma a prezzo di un’inflazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato rispetto alla superficie racchiusa, e generando una rilevante quantità di problemi (comunicazioni, difesadella maggioranza necessaria per modificare la Costituzione, l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 1263) e con la riorganizzazione amministrativa e giudiziaria di Magnus VI con umorismo discreto nella difesa dei valori tradizionali nei ricami di H.H. Rasmussen; nel campo dell’installazione, della grafica, della fotografia, del video: B. Bjarre; B. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...