CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] delle Finanze, nel consiglio di amministrazionedell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell . Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio dello Stato e la tendenza a non cedere alle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] scapito della partecipazione politica e delladifesa militare dello Stato, rendendo possibile l'affermazione della famiglia principesco, soggiornò a Firenze, dedicandosi più all'amministrazionedelle terre di famiglia che a esporre nuovi eventuali ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] . Margherita a Roma: Le frodi di Scaltrito Demonio overo L'innocenza difesa dal Cielo, ibid. 1682, messa in scena dal L. in e quelli dedicati all'amministrazionedella giustizia pontificia, che risultano dal catalogo della sua biblioteca (cfr. ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] il castello sotto l'amministrazione diretta del giustiziere del principato.
Negli ultimi anni di vita il B. partecipò ancora a varie imprese militari: era incaricato nel 1296 come capitano di guerra delladifesa del ducato di Amalfi; accompagnò ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] , moglie di Luigi, gli affidò l'amministrazionedelle sue proprietà presso Ancona.
Durante questi anni pp. 151, 189-192, 229; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e delladifesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] , di desistere dal disegno di fortificare a propria difesa il palazzo del governo. A questo contrasto altri fecero nuovo Collegio di sedici riformatori, incaricato di sovrintendere all'amministrazionedella città; di esso, insieme con Annibale e con ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] e dove entrò nel consiglio d'amministrazionedell'Accademia di Santa Cecilia. Membro della commissione per l'Esposizione di Palermo per l'Associazione costituzionale. Il suo programma puntò sulla difesadella libertà contro chi seminava "l'odio e il ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] il 26 tornò a Brescia, assistette alle ultime fasi delladifesa e salvò la vita ad alcuni feriti austriaci che pubblicista, con i proventi della quale si era fin allora mantenuto, il 30 dic. 1859 entrò nell'amministrazione statale come consigliere di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] dell'argomento delladifesadella ribellione nella Riviera di Ponente.
In questo frangente il G. fu chiamato nel 1239 a far parte del Collegio degli otto nobili che affiancavano il nuovo podestà, il piacentino Filippo Visdomini, nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] sino al 25 marzo 1489, quando anch'essa passò sotto l'amministrazionedella compagnia di Piero di Lorenzo dei Medici.
I contratti stipulati della città e, riconosciuti colpevoli, vennero condannati alla pena capitale, nonostante l'appassionata difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...