BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] della questione della grazia, il B. rinnovò l'antica, tenace difesadelle posizioni gesuitiche. Ancora una volta, al momento della convocò il sinodo diocesano. In realtà la sua amministrazionedella diocesi non ebbe alcun episodio di rilievo e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] della messa, l’amministrazionedella confessione e la predicazione; fece verificare la validità e la liceità delle sostegno papale nella difesa del cattolicesimo, al secondo consegnò un breve pontificio di invito a farsi difensore della fede nel suo ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] la S. Sede. Nei quasi nove anni che erano trascorsi dalla morte dell'ultimo vescovo, mons. G.D. Mensini, si erano succeduti vari vicari capitolari nell'amministrazionedella diocesi anche se non sempre nelle elezioni erano state rispettate le regole ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] III nel 1534 gli accordò l’amministrazionedella Chiesa di Lucera e il 5 luglio dell’anno successivo gli diede in commenda della caduta di Rodi, che rendeva vana qualsiasi iniziativa di difesadell’isola.
Negli ultimi mesi del 1536, all’apice della ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di un ramo collaterale della famiglia, in nome delladifesa dei diritti della Santa Sede. Negli 1992, pp. 292-317; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazionedella Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] , alla conservazione del patrimonio vescovile e alla difesa dei diritti signorili ad esso inerenti, insidiati . a vescovo, dopo tanti anni spesi nella difficile amministrazionedella diocesi, rimangono per noi ignote; esse dovevano procedere, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] da Niccolò IV, di indagare sull'amministrazionedella Chiesa di Melfi da parte dell'arcivescovo Ruggero di S. Severina, accusato giorno 10; nel marzo il pontefice gli affidava la difesadella causa del capitolo melfitano contro Roberto di Lavello, e ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] con la Tavola valdese (l'amministrazionedella Chiesa) furono causa di non poche amarezze per l'uomo che negli anni duri della restaurazione s'era prodigato nella difesa dei correligionari e nella creazione delle strutture della comunità torinese. Il ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] 1ºag. 1851 i fondi stanziati dal governo per gli emigrati bisognosi e per i reduci delladifesa di Venezia vennero affidati all'amministrazione del C., assieme allo sgradito incarico di fornire frequenti informazioni su esuli ritenuti pericolosi, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] corretta amministrazione e di un tentativo di composizione dei contrasti. I gravi problemi di rifornimento alimentare della marciando su Roma. Il 20 settembre Roma, priva di difese, venne percorsa dagli uomini del Colonna che penetrarono nei palazzi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...