PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] reggenza e la tutela dell’erede al trono.
Nella primavera del 1200 Marquardo assediò Palermo, difesa da Gentile di Pagliara : dapprima si dimise da vescovo di Troia e da amministratoredella Chiesa di Palermo, quindi si alleò con Marquardo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] dell'amministrazionedelle isole di Zante, Cefalonia e Corfù. Nella prima riscontrò notevoli disordini nell'amministrazionedella dovuto trovare la sua difesa più valida nei propri sudditi.
F. dovette inoltre occuparsi dell'ordine pubblico nel ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] in Friuli assai poco. In assenza del vescovo, l’amministrazionedella diocesi fu affidata al lombardo Filippo Capellini, decano di per testimoniare le lotte in difesa del patriarcato e gli interventi nella politica generale della Chiesa (S. Daniele ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] ai Camponeschi, che nel 1395 avevano ottenuto l'amministrazionedella diocesi da Ladislao di Durazzo per Corrado, e . Pur non trovandosi nelle fonti alcuna notizia della sua partecipazione alla difesadella città, è tuttavia probabile che vi abbia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] sequestrati in territorio francese e d'inviare alcune galere a difesadella costa. Con un poscritto del 4 marzo il F in suo pieno possesso (20 dic. 1521), insieme con l'amministrazionedella diocesi di Fréjus, già lasciata a beneficio del nipote il 5 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] del Monferrato, fu l'anima delladifesa di Vercelli, assediata dalla compagnia di ventura dell'inglese Albaret Sterz, che nella città un castello.
Un Giovanni Fieschi è segnalato come amministratoredella diocesi di Noli tra il 1366 e il 1381, ma si ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] cambio, oltre che di un canone annuo, del sostegno politico e delladifesa militare. Su alcuni territori della diocesi si riservò la piena e diretta signoria e l'amministrazionedella giustizia, utilizzando tutti gli strumenti in suo possesso per far ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] il pericolo dell'inasprimento della tendenza alla difesadell'autonomia comunale a danno dello Stato della Chiesa. amministratore si manifestò palesemente e nel corso della sua gestione le entrate derivanti dall'amministrazionedella giustizia della ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] alle chiese della sua diocesi, cui sovraintendevano economi laici, richiese il rendimento dell'amministrazionedella chiesa dei una Difesadella giurisdizione intorno ai regi diritti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della città ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] estate, il 13 agosto, gli fu concessa anche l'amministrazionedelle chiese romane vacanti per la morte del cardinale titolare. , designandolo magister del registro delle bolle. Il papa, senza dubbio poco convinto delladifesa del C., gli tolse anche ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...