CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] infatti, che nel marzo del 1549 aveva ceduto l'amministrazionedella diocesi di Bisignano a Domenico de Summa riservandosi però , che accusato di brigantaggio fu giustiziato sebbene in sua difesa il C. avesse impegnato tutto il proprio prestigio. In ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] per piegare la resistenza dei ribelli, non soltanto in difesadell'ortodossia, ma anche perché "en razón politica tiene però l'autorizzazione a conservare sino alla morte l'amministrazionedella diocesi marchigiana.Il B. partecipò ai conclavi di ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] apr. 1392 i sovrani e il duca affidarono l'amministrazionedella Chiesa di Monreale al catalano Pietro Serra, cancelliere del Nella primavera del 1393 Enrico Chiaramonte, che aveva partecipato alla difesa di Palermo durante l'assedio del 1392 e che il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] avrebbe fatto passare ad essi terre dei Caetani. La difesadella memoria del pontefice Bonifacio VIII nel 1310 aveva chiaramente il anche sotto questo pontefice una parte attiva nel lavoro amministrativodella Curia e nel 1317, dopo circa vent'anni ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] parte viaggi diplomatici e guerre, dall'altra un'attenta amministrazionedella diocesi. Fin dalla sua elezione il D. si trovò estremamente fecondo dal punto di vista religioso. La difesadelle prerogative giurisdizionali del vescovato, che va di pari ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] referendario delle due Segnature. Successivamente gli furono affidati vari incarichi nell'amministrazionedella provincia in difesadell'immunità ecclesiastica e come mediatore nei conflitti personali tra il vecchissimo gran maestro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] nella gestione e nella amministrazionedella giustizia e sono indicati tra i beneficiati da miracoli operati post mortem da Lanfranco.
Il suo episcopato si caratterizzò per l'impegno nella difesa e nell'accrescimento delle res Ecclesiae, come mettono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] gli anni successivi in Italia, dedicandosi all'amministrazionedella sua diocesi e alle questioni familiari.
Solamente punti più importanti della missione napoletana riguardavano la difesadella giurisdizione e delle immunità ecclesiastiche nonché ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] dava un ruolo rilevante nel controllo dell'amministrazione temporale dello Stato. La fedeltà ai Barberini della congregazione del S. Uffizio, segnalandosi per una rigida visione delle questioni politico-religiose e delladifesadelle prerogative della ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Inviò quindi a Roma un rapporto intitolato Mia amministrazionedella Missione di Olanda, e datato 20 giugno 1838 però, egli difese la S. Sede, l'episcopato e tutto il clero piemontese dalle accuse dei ministri di Torino e dello stesso Vittorio ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...