L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 'eccessiva facilità nell'amministrazionedella penitenza. I rigoristi, persuasi che la dilazione dell'assoluzione costituisse una Stato non si preoccupava più delladifesadella verità religiosa, ma solo della tutela della libertà dei cittadini e dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] il potere politico, terreno saldamente difeso dal papa, reclamando i diritti del foro ecclesiastico - per es. nei confronti del duca Teodoro (Registrum, I, n. 59) - e ricordando ai vescovi l'obbligo dell'amministrazionedella giustizia (ibid., VI, n ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] dal diacono Ampliato, che doveva sovrintendere all'amministrazione dei beni della Chiesa, e dal vescovo Valentino, preposto parte degli Occidentali il papa divenne allora il campione delladifesa dei Tre Capitoli. Una legazione franca, in viaggio ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] volta i vescovi della Chiesa vengano, progressivamente e a vario titolo, inglobati nell’amministrazione civile con l’applicazione di questo principio ai temi delladifesa di Sion e delladifesa del popolo cristiano: tale esercizio è lecito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il quartiere di S. Susanna di Perugia, la cui amministrazionedella giustizia, una volta devolutasi la città a Ladislao d'Angiò se era salvato nel Danubio", ibid., p. 25), la difesadella città. Il contrattacco finale ebbe luogo il 18 luglio 1453, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] lo volle maestro di casa, responsabile dell'organizzazione e dell'amministrazionedella stessa. L'incontro con l'Albergati dai primi mesi N. impostò un'attenta opera di difesadell'ortodossia, difesa che in molti casi non era estranea a preoccupazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] -diplomatico e su quello dell'amministrazionedello Stato pontificio, le iniziative difesa dei principî giuridici, il desiderio di non compromettere il clima d'intesa con la Spagna lo indusse ad avallare soluzioni di compromesso sull'esercizio dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ambito finanziario, creando (febbraio 1553) l'ufficio di presidente della Camera ducale, responsabile generale dell'amministrazione. Fu di rilievo anche l'azione in difesadell'ortodossia: non solo proseguì nei provvedimenti contro le infiltrazioni ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di amministrazionedella diocesi dei presuli di Treviso e di Milano, nonché gli esiti incerti delle inchieste riferita a un'azione rivolta contro Federico e non più alla difesadella Terrasanta. Dopo la temporanea intesa con l'Impero raggiunta con ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] delladifesa militare. Nominato cardinale (settembre 1368), fu richiamato in Italia in considerazione della gravità della anno (1364-1365) a Benevento, dove cercò di riformare l'amministrazione. In accordo con il clan dei Taranto voleva far appello a ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...