Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] obbligarli al dialogo. Rigorosa fu la sua opera nella difesadell'ordine pubblico. Riformò il costume di eseguire in , anche al di là delle sue intenzioni, un vero pastore d'anime. Si comportò anzitutto da buon amministratore e non disdegnò atti di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] fondato da un sacerdote e che Alcide De Gasperi ha difeso con fermezza il suo partito da ingerenze ecclesiastiche. In emblematico è costituito dall’operazione Sturzo, in occasione delle elezioni amministrative di Roma del 1952, quando emerse una ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] si può ricordare, di passaggio, l’appello a difesadella Messa tridentina «in its magnificent Latin text» promosso l’approvazione da parte del Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva anche il sindaco comunista della città; di dieci anni più tardi, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] da Carlo Colombo su «Vita e pensiero» nel 1953 e difesa da Gemelli che rispondeva agli addebiti di Montini, cfr. M ottenuto un organico e ufficiale inserimento nel Consiglio di amministrazionedell’Università Cattolica, dove è presente con un suo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , possiamo senz’altro dire che il separatismo difeso dalla tradizione liberale aveva ormai ceduto il posto . 61-87.
34 U. Pototschnig, Un nuovo rapporto fra amministrazione e scuola, «Rivista giuridica della scuola», 14, 1975, 3, pp. 243-265.
35 Sulle ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] tale fenomeno affonda le sue radici nella storia sociale e amministrativadell’Egitto: i capoluoghi dei nomoi egiziani ottengono lo status di molti vescovi meliziani; l’elezione irregolare. La difesa di Atanasio riscuote un certo successo, poiché il ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] «suscitò per vari anni non solo una corrente intensa di difesa contro il socialismo irruente, ma anche di attività positiva, coronata artistiche, che l’amministrazione crederà utili, specialmente all’educazione e all’istruzione della gioventù» e che ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] come dare certe notizie. Vennero redatte sotto l’amministratore delegato Filiberto Guala (1954-1956), non senza Rai era scesa in campo con una martellante propaganda in difesadella sacralità della famiglia – e il sorgere di una emittenza libera e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] essere stimato sulla base dei gioielli e dell’oro che porta. Il suo territorio è l’amministrazione degli affari terreni, mentre la giurisdizione del ecclesiarum nomen accipere122.
Ormai la difesadella libertà religiosa, postulata dal cosiddetto ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] del solo ducato di Roma, che era una ripartizione amministrativo-militare dell’esarcato d’Italia. Tramontate le illusioni spoletine e è dedicata alla confutazione del capitulare e alla difesadell’operato dei padri di Nicea52. Adriano conferma anche ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...