GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] dicerie incredibili su presunti delitti, immoralità e cattiva amministrazione del papa che a Roma erano di pubblico papa, sicché ogni difesa fu vana e G. fuggì dalla città insieme con il re Adalberto, portando con sé beni della Chiesa e riparando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] . La Chiesa romana sarebbe stata protetta e difesa, secondo un patto stabilito "in tempi antichi Metodio continuò fino alla morte di questo, nell'885; l'amministrazionedell'arcidiocesi fu allora assunta dal suo suffraganeo e nemico Vichingo che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] astenga da tale uso. Non c’è più la ragione di difesa morale ed anche politica, che li fece chiamare così da cinquant frattempo nominato cardinale e chiamato a responsabilità amministrativedella Città del Vaticano, monsignor Giuseppe Caprio. Sindona ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] perché ti troveresti nella condizione dell'orfano", cioè di un essere senza forza e senza difesa. L'intermediario è anche Soltanto il ‛sacrificatore rituale della Terra', chiamato ‛Padrone della Terra' o ‛Amministratoredella Terra', poteva accordare, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ufficiale dell'Impero, e la conseguente cristianizzazione di tutta la struttura amministrativadello d'assedio. I pontefici furono perciò occupati soprattutto a provvedere alla difesadella città e a risanare, per quanto era nelle loro capacità, i ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ciò che concerne il personale da lui inserito nell’amministrazionedello Stato, sia per quanto attiene alla rilevanza di alcuni all’economia e finanze con delega al bilancio, Parri alla Difesa. Per l’Italia, senza più tensioni sociali, inizia un’era ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] all’autorità vescovile e che era orgogliosamente difeso dai siciliani contrari all’unione con il le pagherà, mentre i vescovi sono molestati dalle varie amministrazioni» (lettera dell’arcivescovo Riario Sforza al segretario di Stato Antonelli, 14 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Brill.
Se sul piano politico-diplomatico e su quello dell'amministrazionedello Stato pontificio, le iniziative di G. non furono sempre d'Italia. Sebbene G. si dimostrasse fermo nella difesa dei principi giuridici, il desiderio di non compromettere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ha del buono: si veda infatti come B. prende le difese del "fedele qualsiasi" contro gli arbitri di rettori e inquisitori; accenno all'aspetto fiscale dell'amministrazionedello Stato. B. VIII perfezionò il sistema della esazione dei tributi, non ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] sorta di «invecchiamento» dell’azione missionaria, difesa in particolare dall’incapacità dell’ospedale di S. Martino, delle scuole elementari del Regno; un trend analogo seguirono i frati minori francescani presenti in Libia, la cui amministrazione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...