La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dell'amministrazionedella marina francese, ne avviò una riforma che includeva la promozione dell'insegnamento pubblico dell'idrografia, o della scienza della Hispaniae thesaurus (1651), e lavorarono in difesa del loro membro più famoso, Galilei. ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] delle attività svolte dagli apparati amministratividello Stato delle scienze politiche e di una parte della dottrina giuridica. Sotto il primo profilo, il tema della progressiva espansione delle f. pubbliche – dai campi d’azione tradizionali (difesa ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] violazione dei principi di ragionevolezza e di coerenza dell’agire dell’amministrazione. In altre parole, si ha e. un diritto o adempimento di un dovere), 52 (legittima difesa), 53 (uso legittimo delle armi) e 54 (stato di necessità) del codice ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] . La prefazione alla Tetrabiblos contiene anche un'importante difesa di ciò che oggi noi chiamiamo astrologia; Tolomeo scrisse che erano impiegati negli archivi delle provincie dell'Impero e nell'amministrazione dei domini imperiali, non trovano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] vedeva nel cielo una sorta di specchio della politica e dell'amministrazione terrene. Alcuni fenomeni, come le eclissi Sul rivestimento esterno della nave erano, infatti, fissati alcuni speroni di ferro a scopo di difesa da eventuali sbarchi nemici ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] delle pubbliche amministrazioni. Cominciarono così a crearsi le condizioni per lo sviluppo delle ricerche induttive e delle indirizzi da dare agli sviluppi delle tecnologie militari e alle politiche per la difesa. Dalla RAND sono effettivamente uscite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dello Studio a Siena, Provveditore a Pisa – tutte queste strutture, formate da cittadini eminenti e/o da funzionari statali, procedevano ad amministrare per il ‘tradimento’, Tartaglia attaccò Cardano, in difesa del quale scese in campo il discepolo (e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] pubblica amministrazione); col decreto dell'Abrial del 25 Germinale (14 aprile) divenne uno dei 25 membri delladifesa dei castelli di Napoli, accettando in seguito di capitolare in cambio del permesso di far vela per la Francia; all'atto dell ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] problema dell'introduzione della statistica generale nella pubblica amministrazione, sia quello dell'insegnamento della disciplina: momento in cui essa, proprio per la migliore difesadella sua autonomia, tendeva a superare la semplice osservazione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...