CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] ", e quindi massima "libertà nell'amministrazione degli affari locali"; "protezione ordinata degli interessi privati"; libertà d'insegnamento; venerazione alla religione. Nella sua azione parlamentare, il C. fonda la difesadelle tradizioni, in cui i ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] doveva essere inquadrata con realismo "nel quadro generale di difesadella Comunità Atlantica ed europea occidentale" (Canavero, 1979, Trieste e la zona A (quella soggetta all'amministrazione anglo-americana) del Territorio libero costituito dal ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] dal novembre dei 1525): affari che erano spesso legati all'amministrazione dei campi - dei quali sì occupò pure come affittuario -, soprattutto una difesadella dignità dell'arte in tutte le sue forme, mentre affermava la libertà dell'artista di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] ottima conoscenza delle fonti, nel primo libro ricostruì i principali aspetti dell'amministrazionedelle province, pubblicò il trattato De' teatri antichi e moderni, a difesa degli spettacoli teatrali contro le censure dei rigoristi. Nella primavera ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] sua moglie, dopo repentina malattia, ed egli si trovò amministratoredella sostanza di lei, valutata oltre 160.000 zecchini.
Per gesuiti di Venezia - ebbe parte assai marginale, e fu difeso dal Maffei. L'episodio però lo ammonì a star lontano ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e di energia ed una ricchezza vittoriosamente difesa contro un "ingiusto" assalto proletario respinto e l'Idea nazionale, attraverso la costituzione della Società anonima, "L'Italiana" (nel cui consiglio di amministrazione, assieme al C. e a P ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] opuscolo Sopra un luogodiversamente letto della Divina Commedia, Firenze 1856, a difesadella lezione "Dirò dell'altre cose ch'io v' raccomandargli G. Chiarini aspirante a un posto nell'amministrazione universitaria pisana (Lettere, IV, Bologna 1941, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] suggerire regole igieniche e precetti del vivere civile e della buona amministrazione; inoltre il C. consiglia il cavaliere di ancorato alla sua epoca, alle convenzioni ed alla difesadell'ordine stabilito, anche se talune affermazioni sporadiche, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] commissione incaricata di predisporre il testo definitivo del decreto conciliare. Difese invece con energia i diritti dei vescovi sul governo e sull'amministrazionedelle proprie diocesi, spintovi certo dal fatto di essere completamente escluso dalla ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] amministrazione, l'educazione, ogni attività della repubblica deve essere improntata al decoro, alla moderazione e alla cura dell'organizzazione della . Il libello si delinea così come una difesa non solo di una concezione estetica ma soprattutto ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...