RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] il 47% del totale va al dipartimento dellaDifesa che si occupa della sicurezza nazionale, il 32% alla NASA Nazionale per l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] comporta l'interazione con almeno un altro individuo. La difesa di un paese − che il governo deve garantire − organizzazione, in Documenti e informazione della Scuola superiore della pubblica amministrazione, Quale amministrazione per l'Europa, 2 ( ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei partiti, l'indipendenza dell'amministrazionedella giustizia e la libertà di stampa. È in generale vero - almeno fintantoché il socialismo non sia semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema linea di difesa contro una rivoluzione più ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] al diffondersi del libero scambio. Napoleone aveva un'idea 'amministrativa' dell'economia. "Le arti industriali - diceva nel 1803 - del Ministero degli Scambi e delle Valute.
L'istituzionalizzazione delladifesadelle produzioni nazionali, che di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] attività come il mantenimento della legge e dell'ordine, la politica estera, la difesa, l'emissione di moneta sviluppo più significativo del nostro secolo in fatto di amministrazionedell'impresa pubblica è la società a capitale pubblico. Il ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] esempio, l'autorità centrale, nell'offrire ai Consigli di amministrazionedelle industrie o alle imprese i servizi di fondi-prestiti o , come abbiamo visto, la priorità dell' ‛industria delladifesa' e delle branche a essa complementari, un obiettivo ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] non destinabili alla vendita (ad esempio la difesa nazionale) e nell'operare (ad esempio tramite le imposte) una redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese.
Il settore delleamministrazioni pubbliche è suddiviso in tre sottosettori: a ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] difesa interna e la difesa esterna, cioè la funzione pubblica di garanzia della libertà individuale, nel caso delladifesa interna, e la funzione pubblica di garanzia della libertà collettiva, nel caso delladifesa organizzazione amministrativadello ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] il 4 marzo), insieme con gli altri amministratoridella Società anonima cascami, sotto l'accusa di aver passim.
Varie informazioni sui diversi membri della famiglia Feltrinelli si ritrovano in S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del porto e delle terre vicine ma, di fronte alle difficoltà incontrate per le enormi spese e per la difesa militare di tutta il C. vinse nel 1520 la causa mossagli dall'amministrazionedella cappella.
La Farnesina (dai Farnese che la acquistarono ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...