Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tab. I, dove vengono riportate le percentuali rispetto al PIL delle spese e delle entrate delleamministrazioni pubbliche: governi centrali, enti locali ed enti della sicurezza sociale. I dati dell'OECD (1985) pongono a confronto il 1960 con il 1982 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] del potere economico dal potere amministrativodello Stato: sorge la formula della società per azioni a partecipazione e contingente". La stessa questione delladifesa oppure dell'abolizione della proprietà privata era ‟questione di esperienza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] piano alle lotte politiche interne di Siena e alla strenua difesadella Repubblica senese contro Cosimo I e Carlo V. Francesco Bandini 1717, come canonico della Chiesa metropolitana, fu incaricato dell'amministrazionedella importante eredità che il ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 1918-19 partecipò ai lavori della Commissione per la riforma dellaAmministrazionedello stato, studiando il settore previdenziale Fu membro della Commissione di vigilanza sugli istituti di emissione, della Commissione per la difesadella valuta ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] di servizi (oggetti reali) provenienti dalle imprese, dalla pubblica amministrazione (si pensi ai servizi della giustizia, delladifesa, ecc.) e dalle famiglie (i servizi delle casalinghe, del personale domestico, ecc.).
Viene spontaneo chiedersi se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] che lo Stato avrebbe dovuto garantire alla collettività (difesa, ordine pubblico, amministrazionedella giustizia, alcune grandi opere o attività di interesse generale). Nel corso dell’Ottocento erano indubbiamente emersi altri approcci, seguendo i ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] difesa d'ufficio del ruolo storico positivo giocato dalla massoneria nei primi decenni di vita dello Stato unitario), il C., oltre a riprendere con rinnovato slancio l'attività in campo scientifico, incrementò i già cospicui impegni di amministratore ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] (L'amministrazionedell'Agricoltura dell'industria e del commercio durante l'anno 1867, Firenze 1867, e L'amministrazione ... 1868, ibid. 1868) si parla di una laboriosa opera di riorganizzazione interna e di una puntigliosa e polemica difesadelle ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Cavallero, suo collega in Senato e consigliere d'amministrazionedella società Val Chisone di Pinerolo. Proprio questa relazione fece B., che aveva inviato nel frattempo una memoria di difesa a Mussolini, veniva scarcerato qualche mese dopo e assolto ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] amministratoredella Banca delle assicurazioni diverse.
Col contributo del capitale francese della Comptoir des textiles artificiels, della di capitano di corvetta, il servizio delladifesa costiera al ministero della Marina, e in seguito l'ufficio ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...