GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] la difesa di Brescia affidata al generale Saverio Griffini. L'anno seguente fu tra gli insorti bresciani delle Dieci amministratore delegato, l'organico della società comprendeva 450 operai e 70 tra tecnici e impiegati. Nel 1966, con l'acquisto della ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] il marchese furono la proposta delle assemblee provinciali, la difesa a oltranza dei contadini, il rifiuto dei proprietari di qualsiasi intervento amministrativo centrale. Nato dall’esplorazione delle origini medievali degli istituti contemporanei ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] '37.
L'ascesa della Guzzi fu determinata, a cominciare dal 1928, anche dalle commissioni dell'amministrazione statale. La prima tranche grazie alla difesa che attuarono i gruppi partigiani, gli stabilimenti e gli impianti dell'azienda rimasero ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dell’Italia. Nel 1921 partecipò, in qualità di amministratore unico della BPD, alla creazione a Genova della Compagnia italiana dell del Regno d’Italia, 29 luglio 1944 n. 41). La difesa di Leopoldo Parodi Delfino di fronte all’Alta Corte fu tutta ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] per contro, ogni possibile sussistenza alle linee di difesa piemontesi, senza esitare, di fronte alle " lungo isolate o più investite dai rovinosi cedimenti e dai disordini amministratividella guerra - la completa fiducia del sovrano. Per il B ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] all'azione del C., avevano conquistato la maggioranza nell'amministrazione comunale dell'isola. Egli non fu però capito né aiutato (soltanto a don Umberto Benigni, Il Movimento cattolico,La Difesa,La Vita del popolo, suscitavano sempre entusiasmo e ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] favore della conversione della rendita, in difesadella lira, per l'avocazione allo Stato delle ferrovie e delle assicurazioni Nel 1925 il F. divenne membro del consiglio di amministrazionedelle Ferrovie dello Stato.
Il F. si formò nella cerchia dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] escusatorie. Si impegnò personalmente nella sua difesa e all'avvicinarsi della sentenza fece recitare preghiere per il fratello '8 genn. 1513; Firenze, Archivio Guicciardini, Libri di amministrazione generale, XII-XXI, Libri di debitori e creditori di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] rapporto di cooperazione, non più limitato alla difesadell'interesse di un gruppo in lotta con altri rapporti con le discipline giuridiche e amministrative, in Milano nel primo Novecento. Protagonisti e problemi della cultura economica, a cura di P ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Pollone venne coinvolto in prima persona nella difesadella Fiat, attaccata dal gruppo Perrone-Ansaldo, Roma 1894 e 1897; A. Foglino, Amministratori comunali a Torino, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...