EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] una difesa altrettanto veemente delle ragioni del padronato. Gli scioperi gli apparivano sempre più come indizi della costituzionale da far rispettare, ma la generica esigenza della buona amministrazione, fu quello relativo a una legge riguardante i ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Stato e società, da un'amministrazione pubblica impersonale, da una parlamentarizzazione del governo e da una limitata attività dello Stato, il cui fulcro era costituito dall'assicurazione dell'ordine interno e della sicurezza esterna. Lo Stato del ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] la politica di difesa comune della quotazione ufficiale dell'oro; fu istituito il doppio mercato dell'oro con quotazioni libere dopo la seconda crisi petrolifera e l'inizio dell'amministrazione Reagan, il dollaro si apprezzò nuovamente e notevolmente ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] si specializzano nell'opera di individuazione, promozione e difesa degli interessi, influenzando e contestando le politiche scelte politiche più importanti al di fuori della sfera partitica e amministrativa - sebbene in tutti questi casi vi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] materie del secondo e terzo pilastro dell'Unione. In materia di sicurezza e di difesa il trattato prevede che 'strategie comuni , e di giudice amministrativo quando si pronuncia su un provvedimento amministrativodella Commissione. Possono proporre ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] sull'opportunità di affidare al governo centrale la difesa nazionale e le relazioni internazionali. In materia economicità dell'amministrazione tributaria impongono che la determinazione delle basi imponibili delle imposte sul reddito e delle imposte ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di governo, accanto alla legislazione e all'amministrazione, ha anche il compito dell'educazione pubblica dei non adulti e non Mill da Ricardo, nel 1820 scrisse un opuscolo in difesadella riforma radicale, in risposta a un articolo di James ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] l'attesa a succedere a G. Palmieri come amministratore generale delle Dogane della provincia di Lecce (1787) e sconcertata la " motivi di salute, riteneva tuttavia opportuno intervenire in difesa dei ministri che il 7 dicembre avevano trasmesso ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] guida all'azione dell'amministratore. Osserva il F. che i principi primi dell'azione pubblica debbono XXII (1901), 5, pp. 225-256; 6, pp. 545-574; Id., Per la difesa di un testo: la teoria del costo di riproduzione e la critica, ibid., XXXIII (1906), ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] deve sempre fare i conti con una visione globale delle élites limitata sotto più punti di vista. Per province e avamposto militare a difesa dalla minaccia di incursioni barbariche. centralismo illuminato ed efficienza amministrativa. Con Maria Teresa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...