GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] alla narrazione del suo operato e delle risorse del Paese, dell'amministrazione, della società, spicca il ritratto del G. offrisse l'invio di suo figlio con tre soldati alla difesa di Padova.
Finalmente, fu eletto ambasciatore in Inghilterra, il 27 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] provvisoria.
Nel secondo dopoguerra, a fronte delladifesadelle scelte operate con il codice, che del diritto amministrativo, [...] una delle più grosse turlupinature dei tempi moderni» (p. 571 nota 2) e al mito della «sovranità della legge», fonte ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] gabella del sale e di essere centro di amministrazionedella giustizia. Tuttavia il podestà del luogo doveva essere trattativa con Milano per raggiungere un accordo di reciproca difesa, estensibile al contermine Comune di Novara. L’azione ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] per piegare la resistenza dei ribelli, non soltanto in difesadell'ortodossia, ma anche perché "en razón politica tiene però l'autorizzazione a conservare sino alla morte l'amministrazionedella diocesi marchigiana.Il B. partecipò ai conclavi di ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] con M. Borghese, a far parte del collegio di difesa di Giovanni, Carlo e Alfonso Carafa, rispettivamente nipoti e pronipote con P. Taro e I. Salviani a presiedere all’amministrazionedella Stamperia del Popolo romano, incarico dal quale si dimise il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] referendario delle due Segnature. Successivamente gli furono affidati vari incarichi nell'amministrazionedella provincia in difesadell'immunità ecclesiastica e come mediatore nei conflitti personali tra il vecchissimo gran maestro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] delle prolungate assenze dello Chaumont, chiamato alle sue alte responsabilità militari nell'armata transalpina operante in Italia. Toccò dunque al C. affrontare la progressiva corrosione dei rapporti tra l'amministrazionedelladifesadella ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] 1622 e la sua attività si limitò sostanzialmente all’ordinaria amministrazionedella nunziatura.
Il 4 luglio 1622 il M. fu nominato personale, ma inquadrato in uno sforzo di difesa ed estensione della giurisdizione ecclesiastica che il M. perseguiva, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] …, s.d.; Istituzioni della legislazione amministrativa vigente nel Regno delle Due Sicilie, dettate nel suo privato studio di diritto…, 1837 (annunciate l'anno precedente da Prolegomeni). Notevole, per la forte difesadelle garanzie nella procedura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] scapito della partecipazione politica e delladifesa militare dello Stato, rendendo possibile l'affermazione della famiglia principesco, soggiornò a Firenze, dedicandosi più all'amministrazionedelle terre di famiglia che a esporre nuovi eventuali ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...