SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Castiglia, togliendo quasi ogni potere alle sue Cortes e limitando le autonomie amministrative; e poi, approfittando della rivolta scoppiata nell'Aragona, insorta in difesa di Antonio Pérez, ma specialmente dei suoi fueros, rudemente riformò la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (1864) vuole realizzare una netta separazione del potere giudiziario da quello amministrativo, la pubblicità delle sedute, una maggiore possibilità di difesa per l'accusato; infine introduce nella procedura i giurati. Contemporaneamente fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] spesa sono invece costituiti dalla difesa e dal servizio dei prestiti: rispettivamente 192,0 e 155,8 milioni di dollari cinesi, sempre per il 1928-29.
La riscossione dell'imposta del sale è affidata a un'Amministrazione centrale del sale stabilita in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] inseriti nel sistema amministrativo: lo Stato maggiore dell'esercito (Rikugun Sanbō Honbu); lo Stato maggiore della marina (Kaigun Gunreibu); l'Ispettorato generale per l'educazione militare (Rikugun Kyōiku Sōkanbu); il Comando delladifesa di Tōkyō ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nella storia il periodo in cui le preoccupazioni delladifesa del principato civile hanno più turbato l'azione cominciò a far capo al papa tutta l'organizzazione politica e amministrativadello stato.
Ma anche nell'ambito di questi territorî, il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quasi sempre il carattere di crociate per la difesa del "santo impero" e della fede cristiana nel mondo.
Se la forza e la sicurezza dell'impero erano fondate sull'esercito e sull'amministrazione, la sua prosperità dipendeva dalla notevole attività ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e sul Burgenrain presso Sissach. Dietro a potenti mura di difesa, costruite a secco, si mettevano le capanne d'abitazione e federale, e in misura sempre crescente, varî compiti dell'amministrazionedella giustizia civile. Così, c'è un numero limitato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il comando supremo a un generale.
Il Ministero delladifesa nazionale comprende organi comuni alle tre forze armate (personale il provvedimento, e sulla considerazione che, dopo il ritiro dell'amministrazione romana e fino al sec. XII, durante il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] armate (guerra, marina, aeronautica) 111 milioni di corone. Capo supremo dell'esercito è il re; organo centrale, amministrativo e di comando, il Ministero delladifesa, che sovraintende a tutte le forze armate ed è coadiuvato da uno Stato maggiore ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di procedimento per le cause in cui è parte l'amministrazionedello stato, e così via.
Il codice di procedura civile sia pure limitato, delladifesadell'imputato nell'istruzione, e che limita i casi e il tempo della carcerazione preventiva), dal ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...