Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] 21 octies, comma 1 i tradizionali vizi di legittimità dell’atto amministrativo, al comma 2 ha infatti previsto che la . 128 ss. c.c.).
Psicologia
In psicanalisi, meccanismo di difesa nevrotico con cui l’individuo tende ad annullare, a ‘rendere ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] diritto il quale ha essenzialmente lo stesso contenuto della proprietà privata, ma il cui esercizio è regolato e difeso da norme di diritto pubblico. Nella dottrina germanica la teoria che lo stato sia amministratore dei beni demaniali è, si può dire ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] da quello del marito, formato della dote e dell'assegno vedovile, che il marito amministra. Anche dal punto di vista è il sacerdote. L'opinione opposta era già stata tre anni prima difesa da Domenico Soto e lo fu più tardi da varî teologi, compreso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] salpato verso l'Asia, l'amministrazione civile e finanziaria del regno di Macedonia era stata affidata al luogotenente Antipatro, che ebbe anche il comando su quella parte dell'esercito ch'era rimasta in patria a difesa contro i barbari del nord e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] faceva di solito nei templi. Appena morto il padre l'amministrazionedell'asse passava nelle mani del nuovo capo di famiglia che era patrimoniali dell'οἶκος. Questa titolarità è di diritto civile, riconosciuta, cioè, e direttamente difesa dalla polis ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dal patrimonio dei singoli individui), la famiglia, le amministrazionidello stato (e, in base a un criterio analogo il mutamento di esso, ma vi sono anche azioni che stanno a difesadell'uso esclusivo di esso da parte di colui al quale esso spetta: ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] direttorio fu abolito, le amministrazioni centrali della politica e delle finanze separate e istituito un della grande coalizione, fu opera sua la guerra dei sette anni che il re di Prussia, minacciato a ovest, a est e a sud, iniziò per propria difesa ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE
Emilio Albertario
È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] eccedente la semplice amministrazione (art. 339). delle nuove tendenze e quelli della tradizione si combatté nuovamente durante i lavori preparatorî del Codice Napoleone. La tradizione, combattuta particolarmente dal Tronchet, fu validamente difesa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] saggia amministrazione di Licurgo vi fu un breve periodo di floridezza economica, ma, dopo l'esito infelice della parte saranno stati magazzini, e altri a N, dove, a difesadella porta, cui si accedeva per una scalinata dalle pendici N, sporgeva ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] speculazione trattatistica e scritture di governo - e "amministrazionedello stato". Pazienza - anche questa è una virtù maresciallo von Schulenburg (28) - quello che nel 1716 ha difeso efficacemente Corfù dall'assalto turco, quello che nel 1704 è ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...