CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] quadro statistico dell'amministrazionedella giustizia penale nel Regno di Napoli, vol.X, 1835; Delle vicissitudini romantica, Napoli 1957, passim;A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, passim.Recentemente del C. sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il quartiere di S. Susanna di Perugia, la cui amministrazionedella giustizia, una volta devolutasi la città a Ladislao d'Angiò se era salvato nel Danubio", ibid., p. 25), la difesadella città. Il contrattacco finale ebbe luogo il 18 luglio 1453, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] del fatto che il suo debutto nella pubblica amministrazione veneziana lo farà, appena ventenne, quale camerlengo di una lettera dell'11 nov. 1621, "esperimentato nel valore e nel zelo, ardentissimo della dignità e delladifesadelle cose nostre ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] , che pareva denotare mancanza di fiducia nell'amministrazionedella giustizia nel ducato, sia rammaricandosi che il messo , e poi pregando il C. di assumere pubblicamente le difese del papa, per lui quasi doverose. L'Apologeticus adversus calumnias ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] delladifesadella fede.
Che il B. si rendesse perfettamente conto dell'impotenza della propria posizione nei riguardi delle scelte politiche della proposta di attribuire interinalmente l'amministrazionedella diocesi parigina ad un vescovo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] alla narrazione del suo operato e delle risorse del Paese, dell'amministrazione, della società, spicca il ritratto del G. offrisse l'invio di suo figlio con tre soldati alla difesa di Padova.
Finalmente, fu eletto ambasciatore in Inghilterra, il 27 ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] limitare i poteri dell'ufficio o allo scopo di rendere più efficiente l'amministrazionedella giustizia (nell' della Gran Corte il viceré vide il caposaldo delladifesadelle istituzioni civili e del suo prestigio personale nei confronti della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] cui assunse la segreteria di Stato per gli Affari dell'interno, cui la recente riforma aveva attribuito l'amministrazionedella polizia, che era prima di competenza del ministero della Guerra, non poteva vantare alcuna particolare esperienza politica ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , era impegnato in una lite con i suoi creditori, difesi dal D. (Patrocinium iuris pro creditoribus villae Gestori contra le attribuzioni della giustizia civile dalla criminale). La dottrina, l'esatta e imparziale amministrazionedella giustizia, la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dello stesso ministero della corporazione del mare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per la difesa contro al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazionedella Repubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...