MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] acquisì grande notorietà, amplificata dalla pubblicazione di alcune delle sue difese più celebri, proseguita anche dopo la sua morte 1799, quando, sotto l'incalzare delle truppe austro-russe, l'Amministrazione centrale del Dipartimento del Reno creò ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] Un suo corso di lezioni tenute su I delitti contro la pubblica amministrazione, curato da R. Dolce, fu pubblicato a Roma nel 1953 difesa sociale, collocando "le restrizioni nel limite insormontabile della necessità e con il più rigoroso rispetto della ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] più assommava alle competenze dell'amministrazione urbana quelle di reggenza dell'intero territorio. L'occupazione questi, organizzati con guardie nazionali, rifiutavano di partecipare alla difesa del paese in unione con i Lánder tedeschi. Quando ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] Poerio avevano una "difesa" di 13.000 moggia). Nell'allegazione Per li possessori di difese nel tenimento della Sila di Cosenza ( Belmonte. In seno al governo provvisorio presiedette l'amministrazione interna.
Gli atti più importanti del B. furono ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] 1878, in cui sosteneva la necessità di ripartire il diritto amministrativo in varie scienze speciali, il M. elaborò una convinta difesadello statuto disciplinare e dell'autonomia del diritto amministrativo. A suo parere, esso poteva fare da base a ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] il filocattolicismo del regime fascista fosse un derivato dei precedente nazionalismo: la difesadella religione cattolica assumendo i significati più generali di tutela della civiltà italiana e dei legami tra la tradizione latina, quella cattolica e ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] avvocato rotale.
L'amministrazione civica di Fermo si servì più volte, con soddisfazione, dell'opera dell'E. in controversie cardinale D. Orsini). Innumerevoli poi sono le "allegazioni" in difesa di cause; fra quelle date alle stampe sono degne di ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] contrasto in atto tra l'amministrazione municipale napoletana ed il Fondo dei nella giunta di Sicilia in difesa di alcune prerogative regie che si subito accettò, per la nomina a membro della giunta dell'Annona, ritenendolo un elemento di ben più ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] consigliere comunale di Roma nelle elezioni amministrative del 1873.
Le cure della vita pubblica non gli impedirono di che è una voluminosa comparsa conclusionale sulla intricata questione; la difesa sostenuta (insieme con A. Sabelli) Nella causa di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...