Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] misure concrete da parte della società: ad esempio, per realizzare un'equa amministrazionedella giustizia penale o un ed equo per gli imputati di un reato, il diritto alla difesa, alla presunzione d'innocenza, e a non essere condannati in base ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] altre due derivano anche dal funzionamento dei mercati mobiliari.La difesa del risparmio è allora promossa per due vie. In di esclusiva amministrazionedella borsa, continuò serrato il dibattito tra opposte correnti dottrinali, una delle quali ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] alla maggior parte delle realizzazioni analoghe: istituita nel 1967 dal Dipartimento dellaDifesa americano per ottimizzare le una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principio di causalità: ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tribunali ordinari, e sui diritti delladifesa e sul criterio della prova nel procedimento penale, si di coordinamento finanziari e amministrativi precipuamente istituiti per attuare la giustizia nell'amministrazionedello Stato (cfr. Observations ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] piano alle lotte politiche interne di Siena e alla strenua difesadella Repubblica senese contro Cosimo I e Carlo V. Francesco Bandini 1717, come canonico della Chiesa metropolitana, fu incaricato dell'amministrazionedella importante eredità che il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] potente imperatore dai tempi di Carlo Magno, la difesadella fede cattolica e della S. Sede e il conseguimento di quella di governo: nel febbraio del 1520, avviata la riforma amministrativadell'Aragona, si recò a Santiago, adoperandosi, insieme al ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] del Richer e quelle calviniste della partecipazione dei laici all'amministrazionedella Chiesa sono nettamente respinte (Antigrotius era attirato contro in venti anni di costante difesadelle "canoniche regalie". "La classe degli ecclesiastici curiali ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] trattava di un riordinamento dell'amministrazionedella pubblica istruzione e della legge istitutiva dei convitti nazionali B. si dimise.
Ritornato a Torino, prese ancora le difesedella politica di Cavour, pubblicando l'articolo Il Regno italiano e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] e al fratello Tommaso, che l'aveva accompagnato, l'amministrazione di Parma e Piacenza occupate da Massimiliano Sforza al tempo Stati tedeschi un impegno per il grande compito comune delladifesa contro i Turchi. Non poté neanche impedire la ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] nella redazione del Risorgimento. A Pavia fin dall'inizio difese il corso complementare di scienza dell'amministrazione: "fra i colleghi", ve ne erano alcuni, che "invidiosi della popolarità che noi giovani andiamo acquistando" muovevano "una guerra ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...