Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] a una doppia utilità, quella della prevenzione e delladifesa sociale e quella della rieducazione sociale del condannato, raggiera a partire da una struttura centrale destinata all’amministrazione; ogni cella aveva a disposizione un piccolo cortile, ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] primo3, nella prospettiva di un’articolata difesa degli svolgimenti argomentativi della sentenza, il secondo, al contrario, nel come guida al fine di una corretta amministrazionedella clausola generale dell’abuso del diritto. In altre parole, così ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] da parte delladifesa del Lorefice, lamentando, fra l’altro, la violazione dell’art. 6 della CEDU in 103/2017) che con la relazione sulla amministrazionedella giustizia di cui all’art. 86 dell’ordinamento giudiziario, i Presidenti di Corte di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] missioni a definire le alleanze", ha scritto il ministro dellaDifesa Donald Rumsfeld (Creative coalition-building for a new kind of Torri Gemelle.
La prima priorità di politica estera dell'amministrazione Bush era dunque di ridurre l'overstretch, di ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] della colpa rispetto al colpevole.
Non più quindi l’annientamento della persona ai fini di difesa responsabilità, l’assistenza dei genitori e dei servizi minorili dell’amministrazionedella giustizia e dei servizi degli enti locali, le misure ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Gruppo di Pianificazione Nucleare ed il Comitato per la pianificazione delladifesa sono di gran lunga i più importanti.
L’ufficio e nell’amministrazione di territori in situazioni post-conflittuali.
La prassi post-Guerra Fredda dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] delladifesa militare. Nominato cardinale (settembre 1368), fu richiamato in Italia in considerazione della gravità della anno (1364-1365) a Benevento, dove cercò di riformare l'amministrazione. In accordo con il clan dei Taranto voleva far appello a ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] o di altri strumenti finanziari (ciò dimostra l’evidente attenzione alla flessibilità dell’approccio delleamministrazioni ai mercati finanziari in periodo di crisi), i servizi di difesa civile, di protezione civile e di prevenzione contro i pericoli ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] in modo da offrire migliori opportunità di azione e di difesa per i contraenti deboli.
Tanto i legami di natura personale sottovalutato i vantaggi, in termini di buona amministrazionedella giustizia, derivanti dall’opportunità di ricorrere a ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] abbastanza lineare, tutta percorsa all’interno o quasi dell’amministrazionedella giustizia, connotata dalla stretta fedeltà alla dinastia Mancini, che si sarebbe difeso dagli attacchi della stampa e dalle critiche della Destra parlando di «giusto ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...