SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONEDELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazionedella giustizia il principale [...] penisola: non potendo più contare, infatti, su un funzionamento sicuro dell'amministrazione regia, alcuni centri urbani vollero provvedere da soli alla propria difesa e alla tutela della pace interna e dettero vita a forme di autogoverno, nominando ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dimensioni pari a quelle delle altre due maggiori marine militari del mondo, oggi il bilancio delladifesa statunitense è quasi equivalente progetto di rigenerazione politica, istituzionale e amministrativa. Le strategie e le tecniche utilizzate in ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] è quello di rendere più celere ed efficiente l’amministrazionedella giustizia civile. Tuttavia, si tratta di un obiettivo atti giudiziari creano disguidi e pregiudizi nel diritto di difesadelle parti. Avrebbe potuto esser presa in considerazione l’ ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] delladifesa e del Ministero delle finanze e del Corpo forestale dello Stato, eccettuati i posti a cui si accede in applicazione dell’art. 16 della i posti dei livelli dirigenziali delleamministrazionidello Stato, anche ad ordinamento autonomo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] istruttoria sulla sussistenza della giurisdizione, limitano quella manifestazione del diritto alla difesa che è il Proto Pisani, A., A proposito di “una secca perdita dell’amministrazionedella giustizia”, in Dir. giur., 1973, 736; Proto Pisani, ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] essenzialmente scritto, privo di adeguate garanzie per la difesa, e la contrapposta tendenza a colmare gli “spazi incompatibilità volto a garantire la trasparenza dell’amministrazionedella giustizia. Particolarmente significativa, al riguardo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] l’efficienza del servizio a tutela dell’amministrazionedella giustizia e della finanza pubblica.
La focalizzazione
Per meglio del tutto irragionevole, oltre che lesivo del diritto di difesa del notificante, che un effetto di decadenza possa ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] e degli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all’immigrazione, all’asilo, alla cittadinanza, all’amministrazionedella giustizia, all’amministrazionedelle finanze, ivi compresi gli atti ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] delladifesa, in casi anche meno gravi si può comunque ritenere una alterazione della parità delle parti . 30.5.2002, n. 115, agli artt. 40, 268 e 269.
24 Codice Amministrazione Digitale, d.lgs. 7.3.2005, n. 82.
25 Questa la definizione del CAD di ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] sovranità popolare, deve conformarsi l’amministrazionedella giustizia che in quella sovranità trova , nel senso del testo, Costantino, G., Note, cit., 9; Scarselli, G., In difesa, cit., 30 e ss.; Dalfino, D., Il nuovo volto, cit., 2; perplesso anche ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...