Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di retribuzione, sfuggendo da ogni inquinamento con valutazioni amministrative di difesa sociale. Ma solo apparentemente: l'introduzione di due circuiti sanzionatori distinti non dà conto della disciplina effettiva del 'doppio binario' (v. Musco ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] giudice», data la mancata previsione dell’obbligatorietà delladifesa tecnica, l’onerosità della mediazione (a differenza di quella successivo dell’amministrazione e la responsabilizzazione dell’istante, si vedano i rilievi della circolare del ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in campi quali la lotta contro l'inquinamento e la difesadell'ambiente, la sicurezza sociale e la protezione dei lavoratori, idea della diversità delle concezioni prevalenti nel mondo di oggi rispetto al diritto e all'amministrazionedella giustizia; ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] principale riguarda la pubblica sicurezza; c) il Ministero della Giustizia si occupa prevalentemente dell’amministrazione degli organi giudiziari; d) il Ministero dellaDifesa è preposto alla gestione delle forze armate.
In secondo luogo, vi sono i ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e la leadership dei Serbi di Croazia, fu affidata all'amministrazionedelle Nazioni Unite per una fase transitoria, fino a che nel si riservò i ruoli di vice-presidente e di ministro dellaDifesa Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo forte del ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] al principio costituzionale del buon andamento della pubblica amministrazione, della descritta normativa47 . Un altro punto e tipologie contrattuali, Torino, 2005, § 2.
2 A difesadell’istituto, Tiraboschi, Nuova tutele sul mercato: le procedure di ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] a intervenire a difesa degli interessi dei singoli nei confronti delle grandi organizzazioni pubbliche e poi inserito fra le competenze dell'Unione Europea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazionedella giustizia. È così in corso ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ricoprì gli incarichi di sottosegretario alla Difesa dal 1966 al 1969 (terzo governo Moro, secondo governo Leone, primo e secondo governo Rumor) e ministro senza portafoglio per l’organizzazione della Pubblica Amministrazione dal 1974 al 1976 (quarto ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] della sentenza impugnata, giacché la motivazione delle decisioni è una garanzia fondamentale di retta amministrazionedella del diritto fatto valere (anche in considerazione delle mere difese e/o delle eccezioni di controparte) o la strumentalità ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] per i bisogni delladifesa sociale.
Neppure le funzioni simboliche delle pene possono essere correttamente della cultura della pena.
Ancora di più: l'amministrazionedelle pene ribalterà i paradigmi stessi dell'uso politico-simbolico della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...