Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , Relatione delli due pontificati, c. 20v). Mentre si trovava a Parma, dovette intervenire nuovamente a difesa dei fratelli ad indicem.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazionedella Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585- ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dilatarsi e si doveva fare i conti con l'amministrazionedella giustizia in Terraferma; ma il monopolio geloso e attento funzione degli interessi dello Stato, dal quale percepiva un regolare salario, che non delladifesadelle parti (25). Quest ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di legge concernenti i problemi della giustizia.
Le funzioni di amministrazionedella giurisdizione possono distinguersi a che negli Stati Uniti, l'elevato costo delledifese ha determinato un notevole sviluppo delle attività di legal aid, le quali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] (a tal riguardo la CGCE agisce quale tribunale amministrativodella Comunità); quella, infine, riguardante le controversie di qualsiasi di ambiguità, prevede garanzie rigorose dei diritti delladifesa.Il Tribunale è affiancato da un Procuratore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il quartiere di S. Susanna di Perugia, la cui amministrazionedella giustizia, una volta devolutasi la città a Ladislao d'Angiò se era salvato nel Danubio", ibid., p. 25), la difesadella città. Il contrattacco finale ebbe luogo il 18 luglio 1453, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] per la linea di rigorosa difesadella legalità e per la tutela dell’imparzialità del giudizio da essi da Augusto al Theodosianus, cit., p. 511, che ricorda per le forme dell’amministrazionedella giustizia Cod. Iust. II 53,5; VIII 6,1; IX 35,8, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di cooperazione nel settore delladifesa che nel caso di danni causati da beni dell’amministrazione, va distinta l’ipotesi in cui il ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] corrispondevano agli interessi dello Stato: erano chiamati, per fare un esempio, anche alla difesa armata della nave con armi conto di autorità concorrenti solo sul terreno dell'amministrazionedella giustizia. I consoli svolgevano in effetti a ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] le prevalenze degli interessi dell’accusa o delladifesa.
Siamo, infine, conseguentemente O., Le qualifiche pubblicistiche, in Materiali sulla riforma dei reati contro la pubblica amministrazione, a cura di A. Manna, Padova, 2007, 409 ss.; Fiandaca, G ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] autorizzazione. Sulla base delle adeguate autorizzazioni, ossia dei poteri pubblici - l'amministrazionedella giustizia, la la questione sociale di maggiore attualità in questi anni, la difesadell'ambiente naturale, Birnbacher (v., 1988) e Wolf (v ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...