BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] i popolari, detto degli Anziani, mentre l'amministrazionedella giustizia rimase affidata a un podestà forestiero. Tre un prestito forzoso per sostenere le spese necessarie alla difesadelle colonie in Crimea gravemente minacciate dai Turchi. Sempre ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] che affermava che l'accordo lasciava insoluta la questione delladifesadell'Adriatico e poteva essere firmato solo per un superiore e fu consigliere di amministrazionedella Metallurgica bresciana; fu anche presidente dell'Aero espresso italiano, la ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] doppia, adattandola alle esigenze delleamministrazioni pubbliche. Un altro periodo (1869-1891) sarà quello della elaborazione originale del cosiddetto metodo logismografico. Un terzo infine (1891-1917) sarà di difesa di quel metodo dalle sempre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] il fratello Enrico.
Prese poi parte alle ultime fasi delladifesa di Roma, a Villa Spada, dove assistette alla morte non in vista dell'esercizio di una libera professione, volgendosi invece alle pratiche agricole, all'amministrazione del patrimonio, ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] ebbe occasione di partecipare alla difesa di Perugia, che, insorta in occasione della seconda guerra d'indipendenza, poi senatore Zeffirino Faina. Già membro del consiglio di amministrazionedella Associazione, il F. nel 1882 entrò nel consiglio ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] del diluvio.Il 9 apr. 1526 il C. ottenne l'amministrazionedella diocesi di Otranto ed il 20 luglio quella di Alessano (Lecce). Nel settembre si adoperò in qualche modo alla difesa di Roma, quando il filoimperiale card. Pompeo Colonna, in seguito ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] libero, letta il 21 genn. 1901, su Le forme nella difesa giudiziale del diritto (pubblicata nella Rivista italiana per le scienze poteri degli organi dello Stato e agli aspetti amministrativi ed esecutivi dell'amministrazionedella giustizia; e ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] organizzare la difesa di Alessandria. Dopo la sconfitta di Novara gli fu offerto nuovamente il portafoglio della Guerra, che scatenato in Parlamento dure polemiche verso la passata amministrazionedella Guerra. Queste trovarono larga eco nel libro del ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] C. Lazzari era stato licenziato da Lotta di classe per cattiva amministrazione. Respinse ogni addebito e chiese la costituzione di un giurì d' Stato accogliendo le argomentazioni delladifesa, segnò un momento significativo della formazione di una ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] volumetto I giurati nel Regno d'Italia, che si occupava dell'amministrazionedella giustizia nelle nuove province del Regno.
Da allora i suoi perciò come rimpianto del passato o difesadello stato delle cose quanto piuttosto all'insegna del motto ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...