Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] tempo numerose competenze (per esempio, l'amministrazione secolare dell'ospedale civico, poteri in materia di Le due città avevano stretto un patto di difesa ancora prima che la notizia della morte di Corrado IV raggiungesse la zona del medio ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] Stato pontificio della Restaurazione e in una Romagna tradizionalmente inquieta per la pessima amministrazione cui era 10 giugno contribuì alla difesadella città dagli attacchi austriaci. Poi, come previsto dalla capitolazione dell'11 giugno, tutte ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] ed economica della regione e dei territori circostanti.
Il K. fece a lungo parte dell'amministrazione comunale: nel anno di insegnamento, Padova 1925, pp. 34-44; B. Benussi, In difesadella memoria di P. K., Trieste 1926; A. Tamaro, P. K. storico ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] risorgimentale e respingeva trasformismo politico e decentramento amministrativo, che gli sembravano negazione dell'Unità, difesa di interessi individuali e locali, stravolgimento delle funzioni costituzionali, base di intrighi politici. In ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] amministrazione dei poderi ereditati offrirono un largo campo di sperimentazione all'indottrinato ingegnere, costretto a fare i conti fra le conquiste dell 1846-1849, Taranto 1900; A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C.B. ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Trieste e gran parte del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum di Londra del 5 della politica internazionale: la sistemazione dei rapporti tra la NATO e la Francia dopo il ritiro di questo paese dal sistema di difesa ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] libertà della scienza, Roma 1961, p. 284); volle delegare alcuni poteri tenuti dall'amministrazione centrale ai rettori delle università della coltura degli alberi e con la difesadelle zone panoramiche.
Durante la sua permanenza al dicastero dell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] schierandosi nettamente a difesadella confessionalità della scuola. Nel delle lezioni che avrebbe costretto gli allievi ad un apprendimento passivo e nozionistico. Invece nel 1910, visitando alla Montesca le scuole dipendenti dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] La legge che chiede razionalità alla teoria e la teoria che della legge è elaborazione egli non rinnegò, ma rese anzi più sicurezza" (provvedimenti amministrativi di riadattamento).
Anche qui più diffusa è stata la critica che la difesa. Non occorreva ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 'agenzia antifascista "Paris-Rome" e con il comitato "H. Barbusse" per la difesadelle vittime politiche del fascismo. Difatti a febbraio del 1928 si occupò della mobilitazione intorno alla morte di G. Sozzi, "suicidato" in carcere dai fascisti, e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...