CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] alla Manifattura serica, settimanale dell'Associazione della tessitura serica italiana, con numerosi articoli sui problemi tecnici ed economici del settore, e pubblicò alcuni opuscoli in materia di amministrazione pubblica e di tariffe doganali ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] commissione per la difesadelle proprietà municipali. Valendosi di una forza raccogliticcia di militi della guardia nazionale e di febbre della speculazione edilizia) diede conto in una Relazione pel primo quinquennio amministrativodella provincia ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] regno, riuscì in breve a controllare buona parte dell'amministrazione del paese; ma, non sufficientemente sostenuto dai Cerines (Kerynia), la cui robustezza permise loro una difesa, senza che peraltro riuscissero mai ad organizzare una controffensiva ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] certamente dopo il giugno del 1704, quando gli Austriaci, per difesa, occuparono Brescello, una posizione del duca di Modena. Fra vita politica. Viveva gran parte dell'anno ad Arona, curando l'amministrazione del patrimonio. Anche la corrispondenza ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] sugli atti amministratividella Comunità, con funzioni di collegamento con gli organi centrali dello Stato e con Giunta di difesa generale della Cispadana, per essere, infine, nominato governatore dell'Emilia.
Con la creazione della prima Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] sempre maggior convinzione su Salandra.
Alla vigilia delle elezioni amministrative del 1914 il D. espose a Salandra al Fascio Parlamentare di difesa nazionale, i cui componenti erano appunto fautori della continuazione della guerra contro ogni ipotesi ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] collaborando all'Opinione e al Risorgimento, per la difesadella legalità statutaria contro gli "eccessi" dei democratici.
al presidente della Camera Boncompagni (Della libertà dell'insegnamento e dell'ordinamento dell'amministrazione superiore degli ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] si dedicò, più che al mondo politico e amministrativo, a quello della letteratura e della scienza ("Elise donne tout-à-fait dans les del dissidio fra Napoleone e Pio VII, provvedere alla difesa militare del paese e schiacciare i potenziali nuclei di ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] provocata dalle condizioni di decadenza dell'agricoltura.
Impossibilitato a rientrare nell'amministrazione pubblica, il C. si per dare impulso maggiore alla difesadella Sicilia, e il C. vi assunse il dicastero della Giustizia. Ma era tardi: gli ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] - e quindi nell'ufficio di maggiore responsabilità dell'amministrazione finanziaria pontificia - B. aveva, a suo episcopale, con un appello accorato per esortarlo a levarsi in difesadell'autentica "fides catholica" e per invocare il suo intervento in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...