IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di uno scritto di "studi e considerazioni sulla difesa d'Italia e sull'armamento nazionale", rimasto però dell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, Milano 1970, passim; A. Scirocco, Politica e amministrazione ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] anni, nell'ambito delle istituzioni del restaurato Regno borbonico, un ruolo centrale per la difesadelle riforme del decennio.
operante l'abolizione dell'autonomia amministrativadella Sicilia, imposta dal governo con i decreti dell'8 e 11 dic ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] servizi: riuscì cosi a organizzare qualche reparto per la difesa del Regno.
Il 16 apr. 1814 fu convocato al . Famiglie modenesi, cassetta 49; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXVI; G. De ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] termini: ridurre l'organico di palazzo e dell'amministrazione, confermare e, anzi, consolidare l' meccanismi di difesa di uno Stato - ancorché minimo - di ancien regime sierano mossi tutti contro il ministro "straniero": le resistenze della corte ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] Leone e Ilaro, nella difesa del Credo calcedonese e nel tentativo di affermare l'autorità della Chiesa romana, ma, il clero delle parrocchie limitrofe in modo da assicurare l'amministrazione del battesimo e del sacramento della penitenza (battesimi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] territori di Buccheri, Giarratana e Mineo. Andò quindi alla difesa di Vizzini, nuovamente minacciata, ma in giugno dovette passare tradimento, verso la fine del 1361 fu privato dell'amministrazione di Messina, che venne assunta da Niccolò Acciaiuoli, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] nella difesadella italianità della nostra cultura. Su questa rivista, nel 1918, il D. pubblicava il breve scritto di carattere antiquario Lo Stato e la città capitale nel mondo romano, di chiara ispirazione francofila. Problemi di amministrazione ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] dedicare tutto se stesso alla vita politica e amministrativadella sua piccola patria dalmata, lo spinsero nel 1851 commercio. Inoltre, dal 1884 al 1887 diede vita al giornale La Difesa, col programma di "difendere la nazionalità e la lingua italiana" ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] nella Lucera della fine del sec. VIII, e nel 998 la città, vescovo Landenolfo, è retta da quattro gastaldi che amministrano secondo il di controllo politico e militare, più che di difesadella città. Dell'esistenza di questo castello non ci è giunta ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] -84); Questioni kantiane (in La Filosofia delle scuole it., XVI [1885], pp. 151-60), difesa dalle accuse di neoplatonismo mosse al Cantoni della scuola e dell'amministrazione scolastica, in Atti parlamentari, Camera, Discussioni, 14 dic. 1910). Della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...