Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] l'avesse lasciata, avrebbe fatto mancare alla città la difesa più efficace e l'avrebbe abbandonata alle rappresaglie imperiali. l'accusa di alto tradimento, alcuni alti funzionari dell'amministrazione pontificia ed alcuni esponenti del clero: l'abate ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] infortuni del lavoro e divenne membro dell'esecutivo, assumendo prima la carica di segretario amministrativo e poi, dal gennaio 1909, Turati e del D. - questi avrebbe anche in seguito strenuamente difeso la linea seguita dalla C.G.d.L.; comunque, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] difesa cittadina) perde la carica, recuperata solo durante l’effimero ritorno del Moro nel 1500. L’anno è quello della morte della tra il 1496 e il 1499, senza incarichi amministrativi e provvisto di salvacondotti ducali. Quanto trascritto e ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] grandi che siano, sono tesi a migliorare la difesadello stato. Nel 1239, Federico ordinò che l' luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995.
E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] tempi si era di nuovo avvicinato - nonché l'amministrazionedello Stato monferrino fino alla maggior età del primogenito Secondo Napoli, che avrebbe potuto valersi delle qualità diplomatiche e militari del B. nella difesa del proprio regno contro i ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] cioè i "cattolici completi", che, avendo di mira la difesa degli interessi del Papato, avevano dato vita all'Opera dei l'Unione nazionale fra gli elettori cattolici amministrativi italiani, riprendendo gran parte delle proposte avanzate da L. Sturzo. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] poiché le nuove leggi, che miglioravano alcune branche della pubblica amministrazione e la magistratura, non placarono l'agitazione, molti cattolici, valse ad attenuare la sua difesa ad oltranza dell'autoritarismo: dopo essersi rifiutato di prendere l ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] fase più acuta della lotta intrapresa dai socialisti locali contro la corruzione dell'amministrazione comunale. La Costituente, dove si distinse per alcuni interventi in difesadella natura laica dello Stato e contro la ratifica del trattato di pace ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] incasellamento burocratico nella vita del partito e dell'amministrazione. Inserendosi abilmente nella tradizione di pionierismo Mussolini. Ugualmente aperto fu l'atteggiamento del B. in difesa degli ebrei, tanto che in taluni ambienti fu ritenuto un ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] della Sicilia (Antonow).
Sotto Carlo I d'Angiò il maniero, già al tempo di Manfredi usato occasionalmente come prigione, fu trasformato in carcere vero e proprio. Fu ordinato, infatti, nel 1277 il potenziamento degli apparati di difesaamministrazione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...