BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] B., successivamente riprese dalla stampa reazionaria. Egli si difese sempre strenuamente, arrivando a sostenere a Parigi un dal proprio seno), ma molto apprezzato nel campo delle scienze e dellaamministrazione, il B. morì a Parigi il 29 luglio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] doveva essere inquadrata con realismo "nel quadro generale di difesadella Comunità Atlantica ed europea occidentale" (Canavero, 1979, Trieste e la zona A (quella soggetta all'amministrazione anglo-americana) del Territorio libero costituito dal ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] quattro appartenevano all'aristocrazia.
Ancora sulla scia della precedente amministrazione, l'A. il 5 sett. 1786 col pretesto di dover preparare la difesadell'isola contro eventuali assalti della flotta francese. Il Villabianca sostiene che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] fu l'unificazione, intesa come controllo politico e amministrativo, della totalità o di gran parte del territorio oggi e il consumo di provviste, la costruzione di linee di difesa o il mantenimento di pattuglie, potevano essere validi solo se ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] dell'amministrazionedello Stato con larghi poteri politici e amministrativi. Del problema dell'unificazione amministrativa l'intransigente difesadella libertà di coscienza; per l'avversione ad ogni prevaricazione sia della Chiesa sia dello Stato al ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] aprile e 15 giugno 1925). La difesa, insieme con R. Pacciardi, della Voce repubblicana nel processo intentatole per alle complicazioni e congestioni burocratiche ed amministrative, con ingerenza dell'esecutivo: Comuni, provincia, prefetti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] , attaccò i territori di Vercelli, Novara e il Monferrato, nella difesa dei quali G. fu attivo con truppe di Milano e Genova. creditori entro due mesi, fosse sospeso dall'amministrazione in temporalibus della diocesi; dal canto suo G. si dichiarava ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] di Giulio II, da cui ottenne diversi uffici nell'amministrazionedello Stato pontificio, come quello di vicelegato a Bologna e del rigido divieto di Clemente VII, reclutò soldati per la difesa di Firenze. Dopo che un uomo di fiducia del Baglioni fu ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Da questo momento, si dedicò quasi esclusivamente all'amministrazione del suo patrimomo ed all'educazione.dei figli avuti breve scritto, Memoria in difesa dei suoi diritti sulla Cappella della Madonna dei dolori nel Convento della ss. Annunziata. in ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] monetaria ed impegnò la propria onestà personale nella difesadell'onestà pubblica; riuscì, a prezzo di sacrifici che nel frattempo aveva dato avvio ad una vasta riforma dellaamministrazione finanziaria, poté annunciare al re la fine del ricorso " ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...