BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] controprogetto, propose di affidare l'amministrazionedelle proprietà della Chiesa a congregazioni diocesane e parrocchiali della Triplice in chiave antifrancese, quale mezzo di difesa cioè dall'espansionismo ideologico radicale e xepubblicano della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] per i rapporti con la feudalità locale, per l'amministrazionedelle terre imperiali e per le dotazioni di libri ivi condanna e incerte difese. Bennone di Osnabrück (morto nel 1098), suo primissimo accusatore e nemico dell'episcopato di Francia ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] delleamministrazioni capitolari abusive (Roma 1815), contestando la legalità dell'interferenza del potere statale nell'amministrazione un'appassionata difesadell'autenticità della maggior parte delle tombe dei santi sulla base della tradizione e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] A. Milner si forma, nell'esperienza e nella pratica dell'amministrazione imperiale, il prossimo traduttore del F., sir Alfred Zimmern). avevano aderito i socialdemocratici tedeschi), per la difesa antiasburgica del principio di nazionalità, e il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] e a entrate che, secondo un'oculata amministrazionedelle spese, tornarono a crescere.
La struttura impegnava a operare a difesa del Ducato di Milano secondo le clausole delle precedenti condotte. La morte dello Sforza aveva infatti reso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Luigi Volpicelli in onore di Volpe (Usi e abusi nell’amministrazionedello Stato di Milano a mezzo il ’500, in Studi Chabod. S’impegnò inoltre, anima e corpo, nella difesadella Valle d’Aosta e della sua italianità. In una lettera a Volpe del 29 ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] sforzi, inquadrandoli in un contesto amministrativo basato sul rispetto della legalità e della democrazia. Tra la fine del 1999 and rescue). La NATO, per neutralizzare i sistemi di difesa dei serbi, utilizzò per la prima volta la guerra informatica ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] di Machiavelli possa apparire una difesadella tirannide, ossia della negazione della politica, come è affermato straordinariamente reminiscente della Politica aristotelica. La monarchia dispotica appare a Bodin una modalità di amministrazione del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] note dallo B'Tselem, l'Istituto israeliano per la difesa dei diritti umani nei territori occupati. Dal marzo 1993 da un'accresciuta centralità della questione palestinese, dall'estensione dell'amministrazione israeliana a un'ampia popolazione ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] addirittura a ritirarsi verso Bologna: più tardi egli si difese sostenendo che la sconfitta del La Marmora rendeva incauta francese a una richiesta italiana di partecipazione all'amministrazionedell'Egitto (1878)turbarono questo quadro che si fece ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...