BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] della Consulta che doveva, sotto la direzione del generale Miollis, organizzare l'amministrazione sogna il grande progetto di riunire l'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni del Nord" (Life, Letters and Journal of ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] piazzeforti allodiali o feudali, il cui mantenimento e la cui difesa spettavano a chi le deteneva a vario titolo, ma 'emanazione del regolamento sulle magistrature finanziarie e sull'amministrazionedelle entrate ducali, varato in 84 capitoli il 2 ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Arduini. Eleonora ebbe un ruolo attivo anche nell'amministrazione e governo dei territori estensi.
Niccolò di Leonello impadroniva di Adria e di Comacchio. L'inadeguatezza delledifese ferraresi consentì al Sanseverino di continuare ad avanzare ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] snelliranno molte procedure amministrative complicate da un’eccessiva burocratizzazione. L’amministrazionedello Stato ne sarà nazionalista e l’appello alla difesadelle conquiste sociali della rivoluzione dalle interferenze straniere rappresentavano ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesadella autonomia [...] la propria quota di partecipazione alla amministrazione finanziaria della città ed il patriziato cittadino poteva guardare sino allora era stato in definitiva la sua principale difesa contro le pretese dei pontefici di ristabilirvi la propria ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] il 1306. È probabile che abbia partecipato per qualche tempo alla difesa di Pistoia (caduta nelle mani dei guelfi il 10 apr. del diploma imperiale, egli affidò anche l'amministrazionedelle funzioni giudiziarie e civili nelle terre del vescovo ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] una compagnia di cento lance. L'anno successivo fu alla difesa di Bergamo contro il Piccinino e poi a Brescia col inoltre, probabile che l'insufficiente livello della paga offerta dalla confusa amministrazione milanese fosse un altro dei fattori presi ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] del Globokak, importante altura alla testata della valle dello Judrio, per la difesadella quale il Capello gli aveva già delle truppe della Sardegna, passaggio di questo territorio all'amministrazione italiana; ma il gen. Mac Farlane, capo della ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Finanze, e si impegnò, nell'aprile 1874 nella difesadelle funzioni delle Casse di risparmio, proponendo l'esenzione fiscale per i accese per il controllo nell'Imolese delleamministrazioni locali e delle società operaie.
Alla Camera appoggiò pertanto ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Il differimento dell'incoronazione concesse però a Tancredi il tempo sufficiente per organizzare la difesa. La campagna legatus, per il quale fu anche riorganizzata la struttura amministrativadelle Puglie, si occupò dei preparativi per la crociata ( ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...