EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] per soli due giorni da un colpo di mano del Brissac: difesa e soccorsa da Asti, la città venne rioccupata, ma nel Ducato prevedeva il placet del duca e l'amministrazione ducale dei benefici vacanti; la ratifica della pace di Cavour con i valdesi e ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] . Rimase un efficace strumento negli altri campi (questione romana, concordati, difesadell’indipendenza della Santa Sede e della Chiesa, orientamenti economici, amministrazione quotidiana). Lo strano connubio, dopo le prove fatte a Gaeta, perdurò ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] la ricerca e tra la difesa e la valorizzazione (discorso del 26 marzo al Senato sul bilancio del ministero, anche in Politica..., p. 105; circa gli obiettivi della legge sulle bellezze naturali: "ottenere dall'amministrazione e dagli interessati una ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] una piena responsabilità personale"; la difesadell'unità sociale e specialmente della famiglia, contro le concezioni identificanti il 1944, mentre s'infittivano le relazioni della Santa Sede coll'amministrazione degli Stati Uniti, anche in seguito ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] compiere. Determinante fu allora, in nome dell'autorità della Santa Sede a difesadell'ortodossia e del giudizio infallibile del pontefice . Il guadagno fu inghiottito presto dalle spese dell'amministrazione, dalle costruzioni edilizie, alle quali A. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] creò anche un ufficio per l'amministrazionedelle miniere, dei boschi e delle selve; incoraggiò qualche attività manufatturiera; creò Emanuele I, e quando nell'aprile pubblicò il Memoriale a difesa del suo operato. C. F. smise di rispondere alle ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] mettendole a coltura e rendendole produttive. In questa difesa dei "cittadini industriosi... non baroni... non prepotenti aveva affidato l'arduo compito di riorganizzare un dissestato settore dell'amministrazione, un lavoro che il C. compì in due anni ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] nella capitale in stato di detenzione. Nonostante la difesa fattane dal deputato Turreau, il B. fu arrestato ); alle Archives Nationales i cinque registri della serie F7 4626 contenenti gli atti amministrativi e la corrispondenza del B. ad Oneglia ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] avuto modo di constatare l'inadeguatezza degli strumenti amministratividella Chiesa romana, le cui difficoltà di natura sia la difesadelle "libertates" ecclesiastiche, campo contiguo e non di rado confuso col problema dell'eresia. Numerose ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] a voce al sovrano la relazione del suo operato e la difesa e giustificazione di esso. Recava anche lettere di don Giovanni che vigorosi". L'intento del C. di mostrarsi solerte amministratoredella giustizia, senza riguardo per la posizione sociale dei ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...