Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] ed operare, non solo per la difesa del patrimonio religioso nella franca manifestazione della loro fede, ma per l'attuazione di patrocinio e di rappresentanza nei confronti della pubblica amministrazione, notoriamente carente. Accanto ai servizi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] della dizione ''Governo eritreo'' in quella di ''Amministrazione eritrea'' e di ''Capo del governo'' in quella di ''Amministratore mutua difesa del 1953), poterono essere acquiescenti alla decisione, forse anche prevista, tenuto conto delle insistenze ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e amministrazione comune delle tre potenze SUA, Regno Unito, URSS, poi quattro con l'aggiunta della Francia), Bretagna e la Francia rinsaldarono il comune impegno in difesadella posizione occidentale a B.- Ovest, garantita dall'inserimento ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] i materiali di difesa a beneficio di ogni paese la cui difesa fosse ritenuta vitale alla difesa degli S.U.". a quasi 60 miliardi di dollari, ciò che richiese un'amministrazione speciale, della quale fu a capo, dal 16 settembre 1941, Edward Stettinius ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] , una amministrazione più agile ed efficiente allo scopo di favorire l'espansione produttiva. L'eliminazione del controllo sui prezzi dei beni di consumo (6 febbraio 1953) fu uno dei primi atti, insieme alla ricerca della collaborazione degli ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] il principale centro economico e amministrativo del paese, è uno dei più importanti porti della Micronesia.
Condizioni economiche. - politica estera e continuò a garantirne la difesa. Presidente della Repubblica è dal 1992 Kuniwo Nakamura, rieletto ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] Stati componenti la M. rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti fino al 1986, a far parte delle Nazioni Unite. La Federazione rimase comunque strettamente dipendente dagli Statunitensi sia nella difesa sia nell'economia. ...
Leggi Tutto
Esploratore e colonizzatore, nato a Novara il 6 gennaio 1852, ivi morto il 25 ottobre 1928. Iniziatosi alla carriera marinara, dopo lunghi anni di navigazione come capitano di lungo corso entrò al servizio [...] mercato della Somalia, pacificò le tribù vicine, organizzò la difesa militare della città, addestrando alle amii parte della gioventù indigena di amministrazione coloniale: fu membro della commissione per la delimitazione dei confini delle colonie ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] Russa), la più grande delle repubbliche federate dell'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di Žukov e quindi (22 novembre 1944) successe a Vorošilov nel Consiglio supremo di difesa, guadagnandosi il grado ...
Leggi Tutto
Uomo politico fascista, nato a Pisa il 17 agosto 1895, fucilato a Milano il 10 luglio 1945. Fu uno dei fondatori del fascio e sindaco di Pisa nel 1923-25; deputato al parlamento, poi consigliere nazionale [...] Interni nel maggio 1933 e rimase a capo di quella amministrazione fino al 25 luglio 1943. Richiamato nella carica da Mussolini a Mussolini e la difesa intransigente del fascismo: il che lo portò, durante il periodo della "repubblica sociale" ad ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...