NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] una migliore definizione, valorizzazione e difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali (libertà di espressione oggetto di un accordo di amministrazione fiduciaria, nessun altro territorio è passato, in virtù della lettera c), in tale regime ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] lo stato delle conoscenze attuali.
Governo e amministrazione. - In conseguenza della incorporazione (v. oltre) dell'isola "Military partnership" con gli S. U. A. per la difesa del continente nord-americano, che trovò una ulteriore garanzia nel Patto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] - e a contenere le uscite relative alla difesa e alle infrastrutture. Tutti gli organi centrali e scelte economiche dell'esecutivo. Per superare il crescente isolamento e soddisfare le richieste della base, l'amministrazione Lula annunciò, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] impegnato dapprima nell'esecuzione delle opere di difesa e di riarmo e quindi nel potenziamento delle industrie locali, che Ordinanza giudiziaria e amministrativa del 1948, la prima legge approvata dal Consiglio Provvisorio dello Stato, confermava per ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] della minaccia nucleare nel cuore dell'Europa, la nuova fase di riarmo Est-Ovest e il tentativo degli Stati Uniti, con l'amministrazione di difesa "sufficiente''. Si apre così la via per riduzioni "asimmetriche'' delle armi atomiche e delle forze ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dissenso interno.
Dal punto di vista internazionale, l’amministrazione statunitense guidata da George W. Bush inserì il regime «la coscienza della rivoluzione siriana» e apprezzato per la sua indipendenza intellettuale e la difesa dei valori ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] dell'armistizio, prese subito posizione per il rovesciamento del fronte e nei giorni successivi partecipò con parecchi dei suoi uomini alla difesa tracollo del partito, proprio alla vigilia delle elezioni amministrative e di quelle per la Costituente: ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] economia nazionale, per 2 la difesa, per 12 i servizî delle aziende, respingevano ovunque l'autorità dello stato e del partito: i consigli rivoluzionarî, nel fare proprio il programma originario degli intellettuali, presero in mano l'amministrazione ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] .
Alla testa della Guardia nazionale, che dall'ottobre 1983 assunse la denominazione di Forze di difesa nazionale, si accompagnavano. Sul piano politico, gli scarsi consensi per l'amministrazione Endara (che venne ben presto soggetta ad accuse di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] indigeno nell'amministrazione, in un ampliamento dei servizî scolastici, nella codificazione della legge marocchina e il fuoco, ma furono ben presto costrette alla resa. La difesa del fronte a mare di Casablanca era costituita da due batterie ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...