Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] interventi nel comparto della spesa avevano consentito di ridurre il disavanzo di bilancio delleamministrazioni pubbliche dall'11, sociale, C. Damiano. Solidarietà sociale, P. Ferrero. Difesa, A. Parisi. Politiche agricole, alimentari e forestali, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] suoi contrasti e fondersi in un'unica volontà per la difesa e la vittoria della patria... noi riluttavamo ad obbedire e la riluttanza era "di rinnovamento profondo della struttura politica, amministrativa, economica, sociale della nazione"; che si ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] gruppi di artiglieria motorizzata, 2 batterie Camicie nere per la difesa costiera (Somalia ed Eritrea), reparti del genio, 16 riorganizzazione della chiesa etiopica.
Chiesa cattolica. - La nuova organizzazione politica e amministrativadell'Africa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] che ha lasciato un partito immobile, ancorato nella strenua difesa di quell'ortodossia interna e internazionale che si andava velocemente aziende e nella pubblica amministrazione, Forze armate comprese. Prima ancora delle elezioni generali del 9- ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] l'ambito delle trattative anche ai m. offensivi. Il problema fu sollevato nuovamente dall'amministrazione Nixon, aerei che a volo radente agiscono contro truppe sparse; b) di difesa di reparto (o di punto), destinati a proteggere reparti in sosta ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] fibbie di tipo longobardo, su un pianoro al sommo del colle, difeso da una notevole cinta muraria, scoperta lungo il margine nord-ovest. nel 1980, quando l'amministrazione regionale promuove la realizzazione dell'imponente mostra Cultura figurativa e ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] dollari e l'inflazione era giunta al 60%) l'amministrazione di Belaúnde aprì ai capitali stranieri e privilegiò gli alcuni partiti del disciolto Congresso a prendere le armi in difesadella democrazia non fu raccolto dalla popolazione; anche a livello ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] disoccupazione, la corruzione dell'apparato amministrativo e il peso dell'oligarchia dominante contribuivano ad irredentiste − di molti intellettuali, che si arroccano a difesadelle proprie radici, valorizzando sia le tradizioni più recenti − ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] 'soggetti al Reich', e quella sulla difesa del sangue e dell'onore tedesco, che proibiva matrimoni e rapporti sotto diretta amministrazione tedesca, e che fu seguita dalla deportazione ad Auschwitz, la prima retata nei territori della RSI si svolse ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] difesadello stato; 7. i presidenti delle confederazioni nazionali fasciste e delle confederazioni nazionali dei sindacati fascisti dell'industria e dell concorso per titoli fra i dipendenti delleamministrazionidello stato o fra coloro che abbiano ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...