(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] territorio, gli scambi e la necessità di difesa furono fattori fondamentali che portarono all’urbanizzazione e una zona, comprendente Gerusalemme, da sottoporre ad amministrazione fiduciaria dell’ONU, e la cessazione del mandato britannico entro il ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e ciò trova conferma nel notevole peso della pubblica amministrazione, con la sua valenza non direttamente Cartagine. Alla sua morte i Cartaginesi ripresero l’iniziativa: fu invocato a difesa Pirro, allora in Italia, ma il suo intervento (278) si ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] oltre alla funzione di presidio militare e di controllo della città, quella di difesa del porto, al quale era legato da banchine e Le amministrative del 1985 confermarono sostanzialmente la tendenza delle elezioni precedenti, e alla guida della nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...]
La fine della lunga e cruenta guerra civile lasciava un paese stremato. L’amministrazione uscita dalle elezioni nelle opere in cemento di Massinguitana. Anche in pittura la difesadell’identità locale ispira l’opera impegnata di M. Valente Ngwenya e ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] più organico e preciso il funzionamento dell'amministrazione (eliminazione di antiche franchigie e privilegi tardi, con S. Vauban, l'organizzazione di un sistema di difesa del paese mediante linee fortificate di protezione e places de frontière diede ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] per la riorganizzazione e la riforma dell'amministrazione, dell'educazione e della Chiesa, voluta nazionale e rigorosamente puritana entusiasmo religioso, di inviato da Dio in difesadella "vera religione". Tuttavia in Inghilterra serpeggiava il ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] senatore (1983-85) della DC, fu ministro per la Riforma della pubblica amministrazione (1974-76). Ministro dell'Interno dal febbr. qualità di sottosegretario alla Difesa negli anni Sessanta, alla definizione dei compiti e della struttura di tale ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato [...] della guerra.
Vita e attività
Fra i capi del partito cattolico tedesco, si fece notare per probità e perizia nell'amministrazionedella politica di A. nell'ultimo periodo continuò ad essere la riunificazione delle due Germanie e la difesadella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] suscitato critiche e tentativi di riforme. L’amministrazione locale e quella della giustizia erano sempre in mano all’aristocrazia dominata dallo scontro tra gestione privatistica dell’economia e difesadello Stato sociale, punti di riferimento dei ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nell'assedio aragonese del 1325), assunsero poi il pieno controllo dell'amministrazione comunale con Manfredo III conte di Modica e vicario di alla conquista di P., dove erano concentrati a difesa ben 24.000 uomini; nell'impossibilità di attaccare ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...