PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] presto la stella dell’improvvisata Alleanza di difesa cittadina, il Fascio amministrazione di Costruzioni ferroviarie e meccaniche di Arezzo e dell’importante industria elettrica SELT-Valdarno; nel 1940 entrò nel consiglio d’amministrazionedella ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] 5 aprile, ma presto l'infelice conclusione delladifesadella città dagli attacchi austriaci lo costrinse a 'importante ruolo di segretario dell'ufficio di presidenza. Il 16 dic. 1899 fu eletto consigliere d'amministrazione del Fondo speciale per ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] solo il peso dell'amministrazionedella giustizia, per la forzata inerzia del tribunale, impedendo che malintenzionati profittassero dello stato d'emergenza imposto dal contagio. Superata infine anche l'ultima contrarietà (s'era difeso con orgoglio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] provinciale. Nell'agosto del 1922 prese parte alla difesadell'Oltretorrente contro le squadre fasciste di Italo Balbo e dopo fu chiamato a ricoprire la massima carica nell'amministrazionedella sua città.
Dall'ottobre 1951 al febbraio 1963 fu ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] ma di tale attività sono rimasti solo alcuni documenti puramente amministrativi. In ogni caso, fu di ritorno a Bologna nel 'inizio del 1402, incaricato da Giovanni Bentivoglio delladifesadella città, gravemente minacciata dalle truppe viscontee; in ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Intanto, l'assedio musulmano a Malta e la difesa sostenuta per oltre cinque mesi dall'Ordine gerosolimitano avevano con i quali si invocano provvedimenti per una buona amministrazionedella giustizia. Il C., sottolineando le condizioni di arretratezza ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] delle riforme amministrative riguardanti l'Italia centrosettentrionale, Federico II gli affidò, in qualità di vicario, l'amministrazionedella militare del papa, incaricò G. dell'organizzazione delladifesa, nominandolo capitano di guerra ("generalem ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] Non solo, ma i problemi del grano, delle monete e, soprattutto, delladifesa contro i nemici interni - contro coloro la duchessa Maria Cristina e alcuni dei più alti esponenti dell'amministrazione lo presero di mira, prima con maldicenze, poi con ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] Fautore della riforma delladifesa degli accusati poveri, nel 1802 aderì con entusiasmo al regime napoleonico, che corrispose alle sue aspettative di rinnovamento giudiziario penale e civile. La sua competenza in materia finanziaria e amministrativa ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] conte, nella Pasqua del 1155 affidò la suprema amministrazionedella Puglia al cancelliere Aschettino, cui in aprile, stando ricacciò ancora una volta verso il nord; dopo essersi accanitamente difeso in Abruzzo, il B. dovette abbandonare le sue terre ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...