Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] americani in una ripresa della Confederazione, dopo i due quadrienni dell’amministrazione repubblicana di D. aumento sino a 50 miliardi per il 1963 del bilancio delladifesa, con conseguenti ordinazioni alle industrie. La recessione si esaurì ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] anche un patto che confermava i diritti del papato e la loro difesa da parte dell'imperatore. Di tale patto non è rimasto il testo, ma è di intervenire in Roma, soprattutto nell'amministrazionedella giustizia e, probabilmente, un indiretto controllo ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] esercitare incarichi di rilievo nella città: fu presidente dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del R ordinamento militare italiano in relazione alle esigenze delladifesa, formulando proposte in base alle esigenze ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] amministrazione militare.
Scrisse varie opere di carattere militare e di critica a quanto si andava facendo per l'armamento dell inconvenienti strategici e finanziari. Intorno alla questione delladifesa di Roma, si dichiarò contrario alla dispendiosa ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] sec. la difesa del comune autonomo, in un’atmosfera di irredentismo, costituì l’essenza della lotta nazionale antiaustriaca. grandi potenze confermò che l’amministrazionedella zona A era affidata all’Italia, e quella della zona B alla Iugoslavia. La ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore dellaDifesa (SIFAR, Servizio Informazioni delle Forze Armate). In tale occasione fu generale della Cancelleria, il più alto funzionario politico dell’Amministrazionedello Stato, e dei ministri dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] amministratividello Stato distinti da specifiche competenze, costituiscono articolazioni fondamentali dello Stato e si compongono di strutture amministrative quelli degli Affari esteri, dell’Interno, della Giustizia, dellaDifesa). Ad altri sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Rochelle 1888 - Rodez 1961). Membro del Partito socialista (SFIO) dal 1904 e, dopo la scissione di questo (1933), esponente dell'Unione socialista e repubblicana, fu ministro [...] (1946), fu presidente del Consiglio dal genn. al nov. 1947, quando i comunisti vennero allontanati dal governo. Ministro dellaDifesa (1948-49) e presidente del Consiglio di amministrazione del BIT (1952-55), fu nuovamente al governo come ministro ...
Leggi Tutto
Organismo interforze alle dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore dellaDifesa, adibito a esaminare e formulare proposte su problemi di interesse nazionale in tutti i campi afferenti alla difesa; [...] è formato da ufficiali generali e alti funzionari della pubblica amministrazione. ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] istituto salariale lo stesso valore simbolico di unico baluardo delladifesa dei livelli salariali. Eppure proprio la scala mobile, far uscire i rappresentanti sindacali dai consigli di amministrazione degli enti previdenziali ENPDEP, ENPDEL, INADEL, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...