CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] proprie sia le ragioni metodiche dei Freeman in difesadell'"unità" e "politicità" della storia sia le ragioni polemiche del medesimo storico leggi liberticide, l'amministrazione fascista dello Stato e la trasformazione dello Stato liberale in regime ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazionedell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro utilizzati per sovvenzionare partiti e giornali. Nella sua difesa Petrilli sostenne che i fondi erano destinati a ottenere ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] e fece parte del collegio di difesa di P. Nenni, processato, insieme . 1962 al 21 giugno 1963, fu ministro della Marina mercantile.
Nel 1963, grazie a un accordo : Il Comune libero e la sua amministrazione, Roma 1944; Ideologia mazziniana e politica ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] , partecipando, agli ordini del colonnello E. Guicciardi, alla difesadello Stelvio. L'anno successivo fu eletto deputato per la X analisi delle varie componenti della società romana, del costume, dell'economia, delle leggi e dell'amministrazione, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ufficio" (pp. 37 s.).
Il problema della feudalizzazione delle cariche amministrative e del suo significato, per lo meno sul certo falsa, a favore del monastero di Nonantola, soprattutto per difesa dal vescovo di Modena (è stata messa in dubbio o ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. si trasferì a Milano quale vicecapo della segreteria dell'amministratore delegato. In quel ruolo avrebbe lavorato i suoi rapporti con Confindustria ne furono deteriorati. Si difese sottolineando come quel governo fosse una copertura, atta a tener ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] di un delitto. A difesadella verità), che era l'interpretazione ufficiale socialista dell'origine dei moti e del P.S.I., Resoconto stenografico del II Congresso nazionale delleAmministrazioni comunali e provinciali socialiste (Bologna, 16-17 genn. ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dell’amministrazione.
Nel marzo 1830 rientrò a Venezia, nominato ingegnere capo della direzione generale delle la diga nord, in pietra d’Istria come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e restaurate dal governo austriaco – e ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] in quello per la pubblica amministrazione, che elaborò la riforma della burocrazia. Fu tra quanti diedero s.; in La Rivistadalmatica, s. 4, XXVIII (1957), 2, pp. 3-5; in Difesa adriatica, 6-12 apr. 1957; in La Rivista dalmatica, s. 4, XXIX (1958), ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] il rafforzarsi della dittatura fascista.
Quanto fosse pretestuosa la difesa dei principio della "apoliticità" Consiglio di amministrazionedell'Ospedale Maggiore di Milano (la "Ca' Granda"), fondò la Federazione italiana delle associazioni regionali ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...